Nadia MARCHETTINI e Enzo TIEZZI

Che cos'è lo sviluppo sostenibile?

Le basi scientifiche della sostenibilità e i guasti del pensiero unico

Presentazione di Christian Leipert

Collana: Saggi. Natura e artefatto
1999, pp. XX-194
ISBN: 9788879894876

€ 16,53
  • Esaurito Esaurito Esaurito
Scheda libro

Il concetto di "sviluppo sostenibile" è diventato in questi ultimi anni un punto focale della discussione tra economisti ed ecologisti; l'aggettivo si è presentato, in questa discussione, più come una correzione che come una specificazione del sostantivo. Ciò che più di tutto importa è che l'intera espressione sta entrando nel linguaggio e nel senso comune, come il segnale di un profondo cambiamento di sensibilità, di una più diffusa e consapevole coscienza ecologica. Ma come è nata questa espressione? Che cosa esattamente essa connota? Chi l'ha inventata? E chi oggi la sostiene? E chi la avversa? Questo libro racconta il percorso storico del concetto di sostenibilità, a partire da alcune occasioni (gli incontri di Barcellona, di Washington e di Stoccolma) che hanno gettato le fondamenta scientifiche dello sviluppo sostenibile. Vengono analizzate le basi epistemologiche della sostenibilità, con particolare riferimento all'ecologia della mente di Gregory Bateson, al pensiero planetario di Edgar Morin e di Ernesto Balducci e alla fisica evolutiva di Ilya Prigogine. Vengono poi messi in evidenza i guasti del «pensiero unico», i cambiamenti globali e la perdita di biodiversità. Partendo dall'economia dello stato stazionario di Herman Daly si arriva alle recenti teorie sul capitale naturale e agli sviluppi della nuova disciplina dell' "Ecological Economics". Vengono infine approfondite le teorie dello sviluppo sostenibile, sottolineando il ruolo della sostenibilità "debole" e della sostenibilità "forte", anche per i paesi in via di sviluppo. Il libro fa riferimento al recente contributo, apparso su «Nature», che calcola, per la prima volta, il valore del capitale naturale e lo confronta con il valore del prodotto mondiale lordo. I vari tipi di indicatori di sostenibilità ambientale vengono rielaborati in alcuni modelli complessi, e il loro ruolo viene analizzato all'interno dei modelli ecodinamici. Chiude il volume l'analisi del «case study» delle mappe territoriali e degli indicatori di sostenibilità ambientale della Provincia di Modena. Un caso che mostra quanto ormai, anche in Italia, l'idea dello sviluppo sostenibile stia diventando concreta, fino a radicarsi nella stessa articolazione delle politiche pubbliche e delle istituzioni.

Autori

Nadia Marchettini
Nadia Marchettini è professore ordinario di Chimica dell’ambiente e dei beni culturali presso l’Università di Siena. Laureata in Biologia nel 1983. Dottore di ricerca in Chimica. Autrice di vari libri e di 300 pubblicazioni scientifiche. È coautrice, insieme a Enzo Tiezzi, di Che cos'è lo sviluppo sostenibile?, Donzelli, 1999.

Enzo Tiezzi
Enzo Tiezzi è stato professore ordinario di Chimica fisica presso l’Università di Siena. Borsa Fulbright per la ricerca sulla risonanza magnetica, 1966. Laurea honoris causa (Alma Ata e Sri Lanka), 1992. Medaglia d’oro della Divisione chimica ambientale della Società chimica italiana, 2002. Medaglia della presidenza del Consiglio, 2003. Medaglia d’oro «Blaise Pascal» dell’European Academy of Sciences per la fisica e la chimica 2004. Prigogine Senior Medal 2005. Autore di circa 20 libri tradotti in italiano, inglese, spagnolo e portoghese e di 500 pubblicazioni scientifiche.