Michele Rak

Rosa

La letteratura del divertimento amoroso

Collana: Saggi. Arti e lettere
1999, pp. XII-114
ISBN: 9788879894869

€ 14,46  € 13,74
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

Il romanzo rosa è un genere letterario di straordinaria diffusione. Ha come argomento il contatto tra donna e uomo, e viene letto come un manuale del comportamento amoroso. È venduto in milioni di copie in tutto il mondo. Rosa è il colore dell'eros; di un eros tenero, ansioso, triviale. I romanzi e le illustrazioni di questo colore sono agganciati al mutamento sociale e si trasformano rapidamente tenendo d'occhio le condizioni collettive. Parlano la lingua di tutti. Rosa è il colore di una serie di generi - il fotoromanzo, il teleromanzo, il romanzo, il fumetto, l'articolo di cronaca. È una nuova classe del discorso della cultura mediale. Il romanzo rosa è un genere non innocuo, che sta trasformando il modo di leggere e scrivere la letteratura. Il lettore femmina, la diffusione planetaria, la visione dal buco della serratura sono gli sconcertanti termini di una mutazione che riguarda un antico pilastro della letteratura: le storie d'amore. In questo libro Michele Rak ricostruisce la filosofia del rosa nella cultura mediale, la sua posizione nei processi di trasformazione della lettura dei paesi europei, la sua funzione di regolatore del costume amoroso. Da questo punto di vista si possono osservare le mutazioni della letteratura e dei linguaggi della comunicazione. È possibile così scoprire alcune componenti del mutamento culturale: la penetrazione della letteratura seriale, la scrittura alla plastilina e al silicone, l'importanza del divertimento amoroso. Ne scaturisce un'analisi tagliente, rigorosa, sofisticata: un libro sul mutamento culturale e sulle trasformazioni della letteratura e delle altre arti che scopre le motivazioni di un costume, di un linguaggio e di un nuovo modello letterario.

Autore

Michele Rak
Michele RAK, ordinario presso il Dipartimento di Letterature moderne e Scienze dei linguaggi dell'Università di Siena, è uno studioso delle opere e dei linguaggi d'arte che orientano i comportamenti collettivi e le tendenze della cultura mediale - la cultura che usa i mezzi di comunicazione di massa. Tra i suoi lavori più recenti, La società letteraria. Scrittori e librai, stampatori e pubblico nell'età dell'industrialismo, Venezia 1990 e Napoli gentile. La letteratura in «lingua napoletana» nella cultura barocca (1590-1632), Bologna 1994