Massimo Oldoni

Culture del medioevo

Dotta, popolare, orale

Collana: Universale
1999, pp. 96
ISBN: 9788879894524

€ 7,00
  • Temporaneamente non disponibile Temporaneamente non disponibile Temporaneamente non disponibile
Scheda libro

In quello che l'autore chiama «medioevo della comunicazione» il ruolo della cultura si esprime secondo orientamenti e realtà sociali differenti. La cultura vi persegue obiettivi precisi e si situa come fattore partecipativo che allarga di molto i confini dell'espressività. La cultura «dotta» è cultura d'intenzione: sviluppa, nei tracciati scolastici, monastici, regi, ecclesiastici ed universitari, una sua storia che riguarda da vicino le camere del potere, i luoghi dove si gestiscono e si formano saperi, dottrine, programmi ideologico-politici. La cultura «popolare» si pone come una risposta talvolta irridente, talvolta grottesca, talvolta antipolitica, ma sempre vitalissima, proveniente dal «pubblico» del medioevo che trova nella letteratura e nel teatro di piazza e di corte i suoi ambienti più felici. Alle spalle di tutto questo brulicante universo di idee, c'è il mondo aperto e partecipe della cultura orale, autentico «medioevo prima del testo» che recupera fedi, convinzioni, emozioni, attese e paure per ritrasmetterle nel vasto quadro novellistico dei miti, dell'uso della fantasia. Un affascinante disegno delle culture pulsanti «nel mare dei linguaggi» per l'intelligenza di un medioevo tanto sorprendente per quanto è sempre nuovo, e sempre capace di creare storie e protagonisti, il cui lascito espressivo sta nell'incessante arricchirsi di un mondo che, nonostante le impegnative strutture intellettuali, impara a dire «io...» e non torna più indietro. Scritto su indicazione dell'editore come capitolo del Manuale Donzelli di Storia medievale, questo saggio costituisce un piccolo libro a sé, un incantamento intrecciato fra letteratura e culture dove si ripercorre il pari e il dispari di un mondo.

Autore

Massimo Oldoni
Massimo Oldoni, storico della cultura medievale e scrittore, nell’Università di Roma «Sapienza» e in molti atenei in Europa e negli Usa si è distinto come studioso di fama internazionale. I suoi libri hanno aperto prospettive nuove su letteratura e storia del Medioevo, e analisi dei testi. Fondamentali i contributi sull’immaginario medievale e sui circuiti delle culture orali e popolari. Tra gli ultimi libri: L’ingannevole Medioevo, 2 voll. (2017), Gloria Magistri (2018), La Famiglia di Arlecchino (2021), L’incantesimo della scienza. Storia di Gerberto (2022), L’ora del tè (2022).