Alfonso Berardinelli

Autoritratto italiano

Un dossier letterario 1945-1998

Collana: Saggi. Arti e lettere
1998, pp. 176
ISBN: 9788879894456

€ 15,49
  • Temporaneamente non disponibile Temporaneamente non disponibile Temporaneamente non disponibile
Scheda libro

Da dove ricaviamo l'idea che ci siamo fatta e ci facciamo dell'Italia di questi ultimi decenni? Può dire qualcosa, ha detto qualcosa, a proposito di identità nazionale, la nostra letteratura? Una volta si parlava di realismo. O di letteratura come storiografia. Oggi, in un momento in cui non solo l'idea di storia, ma la stessa idea di realtà e di rispecchiamento della realtà sembrano poco afferrabili, conviene forse rivolgersi fuori e nei dintorni di ciò che si chiama propriamente letteratura. In libri e scritture dallo statuto letterario incerto: diari, lettere, sociologia irregolare, giornalismo, testimonianze morali e politiche, fino alla critica di costume e alla critica letteraria (purché non troppo accademizzata). Con testi di provenienza così eterogenea, Alfonso Berardinelli costruisce un suo specialissimo «autoritratto italiano», una esemplare antologia di immagini letterarie della società italiana d'oggi, «ad uso di un possibile lettore straniero o di un ipotetico lettore futuro». Lo fa a suo modo e con il suo stile. Consapevole del carattere parziale e provocatorio di una simile, eterodossa selezione. «Il grande romanzo sociale sull'Italia contemporanea, che credevamo non ci fosse, invece forse è già lì. E aspetta solo il nostro sguardo per diventare visibile».

Autore

Alfonso Berardinelli
Alfonso BERARDINELLI (Roma, 1943), scrittore e critico, annovera tra le sue numerose pubblicazioni: Cento poeti. Itinerari di poesia (Mondadori, 1991), La poesia verso la prosa (Bollati Boringhieri, 1994), L'eroe che pensa (Einaudi, 1977) e quest'anno Cactus (L'Ancora) e Stili dell'estremismo (Editori Riuniti). Per la Donzelli ha pubblicato nel 1998 Autoritratto italiano.