
Aa.Vv.
Lo stato sociale in Italia 1998
Rapporto annuale Iridiss-Cnr
Collana:
1998, pp. 330
ISBN: 9788879894234
€ 18,00 € 17,10
Dopo gli accordi di Maastricht e di Amsterdam, l'Europa dell'Euro e del Mercato unico ha acquistato sempre maggiore concretezza, e nel contempo gli scenari nazionali hanno cominciato a perdere, almeno in parte, la loro solidità. La maggiore visibilità del contesto europeo ha contribuito a sottolineare problemi forse non inediti, ma fin qui trascurati, come quelli legati alle diverse traiettorie di sviluppo economico e sociale che caratterizzano i paesi aderenti, o in procinto di aderire, all'Unione; o come quelli relativi al processo di integrazione sociale. I sistemi nazionali di welfare, che potrebbero forse giocare un ruolo essenziale per la soluzione di tali problemi, si trovano oggi di fronte al dilemma che scaturisce da due esigenze: quella di garantire un punto di equilibrio in rapporto alla situazione interna di ciascun paese, e quella di trovare forme di mediazione e di compatibilità in rapporto all'obiettivo di una dimensione sociale comunitaria. Tutto ciò suggerisce una duplice linea di lettura. Una di taglio comparativo (qui dedicata soprattutto alle questioni connesse al mercato del lavoro e alle politiche per l'occupazione) e una concentrata sull'analisi del singolo caso nazionale (italiano), interpretato però non unicamente in termini tecnici, ma secondo un'impostazione che tenta di rilevare la percezione sociale delle trasformazioni in atto e le alternative che tali trasformazioni sottendono.
Scritti e discorsi (1958-1963)
Viaggio, poesia, ospitalità
Dai primi del Novecento a oggi
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne
Il Partito democratico alle prese col futuro
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati
Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra
Voghera-Milano fra dopoguerra e «boom»
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo
Percorsi italiani di politica del diritto