Andrea Barbieri

Lo Stato sociale in Francia dalle origini alla seconda guerra mondiale

Collana: Centauri
1999, pp. 406
ISBN: 9788879894142

€ 19,63  € 18,65
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

Il "ritirarsi" dello Stato, la globalizzazione degli scambi economici, l'indebolimento degli Stati-nazione, la diminuzione della capacità di contribuzione dei cittadini e l'invecchiamento della popolazione costituiscono le tematiche intorno alle quali, troppo spesso, si costruisce il dibattito sullo stato sociale. Tuttavia le politiche sociali non si riducono alle implicazioni delle difficoltà finanziarie o ai rischi del commercio internazionale. Esse pongono, come in controluce, il problema eminentemente politico dei rapporti tra l'individuo e la collettività, della materialità del legame sociale che si esprime nelle diverse forme di tutela dell'integrità fisica della persona. La questione in gioco è quella, fondamentale, del divenire delle democrazie, e comporta l'interrogarsi intorno all'evoluzione dei sistemi di protezione sociale che queste hanno posto in essere, superando gli aspetti economici e finanziari per ricollocare il problema nelle sue vere dimensioni. In tale prospettiva si muove la riflessione storica sul caso francese che qui presentiamo. L'obiettivo del volume è infatti quello di ricondurre il dibattito attuale nella dimensione storica e politica, che sola permette di spiegare come si sono strutturate in Francia le politiche inscritte al centro del patto sociale espresso dall'Etat-providence. Come organizzare la necessaria solidarietà e la sopravvivenza collettiva delle società moderne, assicurando e salvaguardando per ciascun individuo uno spazio di libertà essenziale alla sua realizzazione? Il dibattito tra liberalismo e socialismo non è, al fondo, che una delle manifestazioni di questo problema fondamentale.

Autore

Andrea Barbieri
Andrea BARBIERI (1950) è ricercatore presso l'Istituto di ricerche sulle dinamiche della sicurezza sociale (Iridiss) del Cnr. Attualmente si occupa di politiche del lavoro e di storia dello stato sociale. Negli ultimi anni ha pubblicato numerosi saggi sulle politiche sociali, tra i quali Lo sviluppo del welfare state italiano dal 1945 al 1980 (in Lo stato sociale in Italia - Rapporto annuale Iridiss-Cnr 1996), La fine del valore "lavoro"? La nuova questione sociale (in Lo stato sociale in Italia - Rapporto annuale Iridiss-Cnr 1997) tutti editi da Donzelli.