La crisi che attraversa lo stato sociale nei paesi più progrediti dell'Occidente e in Italia richiede di andare oltre i dati contingenti per ricostruire la parabola storica del fenomeno. Particolarmente importante appare, per ciò che riguarda il nostro paese, il periodo che corre tra gli ultimi decenni del XIX secolo e i primi del XX quando si costruisce, attraverso le assicurazioni obbligatorie - infortuni sul lavoro, invalidità e vecchiaia, malattia, disoccupazione involontaria - il nucleo originario del welfare state. La gravità dei conflitti provocati dall'avvento della società industriale costringe lo stato nazionale ad uscire da una posizione di estraneità nei confronti dello scontro sociale per dare risposte significative alla domanda di cittadinanza delle classi subordinate. Le politiche sociali che ne conseguono, così come il progressivo allargamento del suffragio, producono un doppio effetto. Da un lato incidono, riducendola, sulla sfera di libertà del mercato, dall'altro, riconducendo il conflitto entro l'ambito di compatibilità del sistema capitalistico, promuovono le condizioni per un patto sociale. La ricostruzione della fase storica che vede la nascita delle assicurazioni obbligatorie - documentata dalla legislazione dell'epoca - sottolinea la reciproca influenza tra lo sviluppo delle politiche sociali e la progressiva estensione dei diritti politici. In Italia, come nella Gran Bretagna di Lloyd George, le condizioni che resero possibile questo processo si realizzarono attraverso una collaborazione/competizione tra liberali progressisti e socialisti riformisti, cioè tra i soggetti politici espressi dalle due classi protagoniste della rivoluzione industriale.
Enzo Bartocci
Enzo BARTOCCI, ordinario di Sociologia dell'organizzazione all'Università di Salerno, dirige la rivista «Economia e lavoro» ed è presidente della Fondazione Giacomo Brodolini. Dal 1990 al 1997 ha diretto l'Iridiss/Cnr. Tra le sue principali pubblicazioni: Alle origini della contrattazione articolata (Esi, 1979), Sindacato e potere nella Russia sovietica (Angeli, 1979), Chiesa e società industriale (Angeli, 1984). Per i tipi della Donzelli ha curato il volume di E. Mayo, Democrazia e libertà (1992).

La nuova frontiera
Scritti e discorsi (1958-1963)

Il Mediterraneo e la parola
Viaggio, poesia, ospitalità

Storia dell'Iran
Dai primi del Novecento a oggi

Lo scettro senza il re
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne

La sinistra possibile
Il Partito democratico alle prese col futuro

Mussolini e Hitler
La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

Lavoro utile, fatica inutile
Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo

Enrico Minio
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra

Vitelloni e giacobini
Voghera-Milano fra dopoguerra e «boom»

Nessun dio ci salverà
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo

Giuristi del lavoro
Percorsi italiani di politica del diritto