

Dedicate a una lettura unitaria della Commedia dantesca, queste pagine mostrano quanto l'opera fosse concentrata sulla storia del quaggiù. Sulla strada aperta da Erich Auerbach con il suo celebre Dante poeta del mondo terreno, il libro di Dotti pone l'accento sulla dimensione umana e immanente, per quanto ancora carica di tensioni ideali e universalistiche, che caratterizza la Commedia dantesca. Una dimensione quanto mai riconoscibile nei grandi personaggi «infernali» della prima cantica e tutt'altro che assente nello stesso incanto del Purgatorio, ma che si rivela in tutta la sua originalità proprio nel più rarefatto Paradiso. È qui infatti, nel regno in cui perfezione e rigore sono il simbolo stesso della Verità, che tali paradigmi si pongono come punti di avvio per la rinascita dell'uomo e delle sue istituzioni. Il Paradiso insomma come riforma delle coscienze: la cantica più difficile e più discussa del poema assume così un significato preciso, finora mai adeguatamente messo in luce. E si carica di un vigore etico-politico tale da suggerire l'immagine dell'intera Commedia come «poesia-manifesto».
Ugo Dotti
Ugo DOTTI è ordinario di Letteratura italiana all'Università di Perugia. Studioso tra i più attenti del Petrarca, di cui ha curato nei classici della Utet una scelta dell'epistolario, è autore di una Vita di Petrarca (1987), tradotta anche in Francia. Del Petrarca ha inoltre tradotto e annotato il Secretum (Rizzoli, 2000) e le Sine nomine. Nella «Biblioteca Donzelli» ha curato un'edizione completa e annotata, in due volumi, del Canzoniere (1996). Tra gli altri scritti: Storia della letteratura italiana (Laterza 1991), Lo sguardo sul mondo. Introduzione a Leopardi (Laterza 1999), Storia degli intellettuali in Italia (Editori Riuniti, 3 voll., 1997-99).

Uccidiamo la luna a Marechiaro
Il Sud nella nuova narrativa italiana

Laocoonte
Fama e stile

Come solitudine
Storie e novelle da un'isola

Il Decameron allo specchio
Il film di Pasolini come saggio sull'opera di Boccaccio

La potenza del falso
Illusione, favola e sogno nella modernità letteraria

Il deserto e il fiore
Leggendo Leopardi

Teorica della arti, lettere. Parte pratica
Quinto volume dell'edizione tematica dello

Petrarca civile
Alle origini dell'intellettuale moderno

Narrare l'immagine
La tradizione degli scrittori d'arte

Teorica delle arti, lettere ec. Parte speculativa
Quarto volume dell'edizione tematica dello "Zibaldone di pensieri" stabilita sugli "Indici" leopardiani