

Dopo un lungo tempo di emarginazione, la Chiesa cattolica è tornata nuovamente e prepotentemente in prima pagina. Un protagonismo stimolato dalle folle che accolgono il papa nei suoi viaggi, dai media che ne amplificano continuamente le immagini, i gesti, le parole. A questa nuova attenzione si accompagna una rinnovata capacità: la Chiesa sembra oggi in grado di rispondere, meglio e più acutamente di tante altre istituzioni del nostro tempo, a una generale richiesta di senso, di serenità, di benessere interiore. Solidamente collocata al centro di questo nostro mondo post-moderno, l'istituzione cattolica conosce così, forse come non mai, la soddisfazione del successo; molti la esaltano, tutti la rispettano, nessuno o quasi più la combatte. Ma - sostiene Filippo Gentiloni in questo intenso pamphlet, un sasso scagliato dall'interno dello stesso mondo cattolico - si tratta di un successo che la Chiesa rischia di pagare al prezzo di un notevole appiattimento della sua cruciale missione. Non più e non tanto la verità sembra infatti essere l'oggetto della sua predicazione, quanto piuttosto la ricerca della consolazione; non tanto l'al di là, quanto piuttosto l'al di qua. Il prete stesso, un tempo figura centrale dell'annuncio della verità, finisce con l'essere spesso un succedaneo dell'operatore sociale o dello psicologo. Una supplenza che rischia di non giovare né alla nostra società pluralista e multiculturale, né all'autenticità del messaggio cristiano.
Filippo Gentiloni
Filippo GENTILONI scrive regolarmente sul «Manifesto», su «Rocca» e su «Confronti». Si occupa dei rapporti tra religione, cultura e politica. Tra i suoi libri più recenti, La violenza della religione (Torino 1991), Karol Wojtyla (Milano 1996), con Rossana Rossanda, La vita breve (Parma 1996), Virtù povere, povere virtù (Torino 1997).

Il crepuscolo di Bisanzio
La fine dell'impero romano d'Oriente (1392-1448)

Mussolini e Hitler
La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich

La quinta repubblica da De Gaulle a Sarkozy
L'evoluzione di un presidenzialismo extra-costituzionale

Il papa e il diavolo
Il Vaticano e il Terzo Reich

Papa Giovanni
La Chiesa, il Concilio, il dialogo

Diario di guerra
(settembre-novembre 1943)

La morte come pena
Si può fermare per sempre la mano del boia?

Culture in conflitto
Cristiani, ebrei e musulmani alle origini del mondo moderno

Bisogno di credere
Un punto di vista laico

Pentiti
I collaboratori di giustizia, le istituzioni, l'opinione pubblica

Il ritratto dell' amata
Storie d' amore da Petrarca a Tiziano

L' idea di progresso
Possiamo farne a meno?