

Quanto è lontana e inattuale, oggi, la Lettera a una professoressa? Merita ancora una risposta, il ragazzo a cui don Lorenzo Milani affidò trent'anni fa la sua caustica denuncia dei mali della scuola italiana? In realtà, in questa scrittura autobiografica di una professoressa «inguaribile», il confronto con i sensi di colpa e le speranze che quel libro evocava costituiscono un filo che si dipana, fino a contenere l'esperienza vissuta di trent'anni di scuola. L'interlocutore continuamente si sdoppia: al ragazzo di Barbiana si sovrappongono con forza le immagini di alunni reali, che si sono avvicendati nel corso degli anni, mentre si chiama in causa con rabbia chi ha contribuito a mettere la scuola in ginocchio. Lo scenario è mutevole e descrive un mondo attraversato da una crisi radicale, ma in cui la vita non si rassegna a morire. E la lettera non è una risposta, non ha certezze da brandire: si traduce piuttosto in un racconto di motivazioni profonde, di affetti forti ed essenziali, i soli argini alla distruzione incombente, che minaccia sempre più da vicino la scuola. Così, Barbiana è lontana e vicina a un tempo. Non è solo un luogo di radici e di inizio. Certamente ci rimanda l'immagine di un mondo diverso, in cui l'ingiustizia sembrava semplice e univoca, e che però già conteneva il presentimento di molti dei mali presenti. Quella tensione morale, intanto, non è più una ricetta: ma costituisce ancora una forza.
Francesca Giusti
Francesca GIUSTI (Napoli 1947) ha curato il volume Frontiere dell'antropologia, edito dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, con cui collabora per le attività del settore antropologico, e con Giacomo Venuti ha pubblicato Evoluzione e storia dell'uomo (Milano 1984). Tra gli ultimi lavori, Evolution of Human Culture: a Composite Pattern, in The Ethological Roots of Culture (Boston 1994) e, con Paola Venuti, Madre e padre (Firenze 1996). Il primo volume di questa trilogia, La scimmia e il cacciatore, è uscito da Donzelli nel 1994; il secondo, Nascita dell'agricoltura, nel 1996.

Tra il dire e il fare
I genitori tra rappresentazioni educative e pratiche di cura

Lavoro utile, fatica inutile
Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo

Il dialogo tra le culture
Diversità e conflitti come risorse di pace

La doppia vita delle donne
Aspirazioni, etica e sviluppo

Il conflitto fra adolescenti
Il gruppo, le «solidarietà», il potere

Dialogare in classe
La relazione tra insegnanti e studenti

Ricordare per dimenticare
Il genocidio armeno nel diario di un padre e nella memoria di una figlia

Che bel viso...peccato
La mia vita con l'handicap

Non è giusto!
Dilemmi morali e senso della giustizia nelle rappresentazioni degli adolescenti

Nella scuola multiculturale
Una ricerca sociologica in ambito educativo