

L'approccio più promettente ai problemi della scuola italiana si pone in una prospettiva di riformismo liberale, alla quale dichiarano di ispirarsi anche innovazioni legislative recenti come il progetto Berlinguer e la legge Bassanini. Caratteristico di questo approccio è, da un lato, il fare affidamento sulle libere scelte individuali e, dall'altro, il far convergere spontaneamente le scelte dei singoli verso esiti vantaggiosi per la collettività. È questa un'impostazione che si contrappone a quella che spesso ha prevalso in passato, e che è consistita nel delineare in forma prescrittiva progetti ambiziosi, la cui realizzazione risultava poi deludente. La linea del riformismo liberale è più realistica e meno ambiziosa, ma non per questo più facile. Le finalità di una moderna politica dell'istruzione comprendono infatti l'introduzione di percorsi formativi aperti e flessibili, il cui valore si misuri in rapporto alle prospettive che dischiudono; l'adattamento continuo delle scelte educative a esigenze destinate a mutare velocemente nel tempo; l'aumento della produttività delle risorse impiegate; l'adozione di meccanismi concorrenziali nell'offerta dei servizi educativi. Nessuno di questi obiettivi può essere raggiunto con disposizioni impartite dall'alto, ma tutti richiedono un concorso creativo dei soggetti interessati. Scritto in un linguaggio semplice e piano, con l'intento di ricostruire le opzioni concrete di fronte alle quali la scuola italiana si trova, questo libro si rivolge al pubblico ampio dei cittadini interessati al tema delle politiche sociali, e in modo particolare agli operatori del mondo della scuola, veri depositari dei destini di ogni possibile riforma.
Eugenio Somaini
Eugenio Somaini è professore ordinario di Politica economica presso la Facoltà di Economia dell'Università di Parma. Nell'ultimo periodo si è occupato con molta attenzione dei problemi del welfare state. Tra i suoi lavori ricordiamo Equità e riforma del sistema pensionistico (il Mulino, 1996), e, per i tipi della Donzelli, Scuola e mercato. Problemi e prospettive dell’istruzione in Italia (1997).

Tra il dire e il fare
I genitori tra rappresentazioni educative e pratiche di cura

Lavoro utile, fatica inutile
Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo

Il dialogo tra le culture
Diversità e conflitti come risorse di pace

La doppia vita delle donne
Aspirazioni, etica e sviluppo

Il conflitto fra adolescenti
Il gruppo, le «solidarietà», il potere

Dialogare in classe
La relazione tra insegnanti e studenti

Ricordare per dimenticare
Il genocidio armeno nel diario di un padre e nella memoria di una figlia

Che bel viso...peccato
La mia vita con l'handicap

Non è giusto!
Dilemmi morali e senso della giustizia nelle rappresentazioni degli adolescenti

Nella scuola multiculturale
Una ricerca sociologica in ambito educativo