

Luglio 1997: Hong Kong torna a casa. Con l'unificazione della città-stato, la Cina diventa la chiave di volta dell'intera comunità asiatica. Dopo secoli di civiltà eurocentrica, dopo il lungo primato economico e tecnologico europeo, dopo la grande e vittoriosa sfida americana, il centro di gravità della produzione e degli scambi mondiali si sposta radicalmente, e questa volta verso Levante. Tra le suggestioni della «fine della storia» e i malinconici declini dell'idea di «grandi potenze», l'economia e la geopolitica ripropongono, in versione del tutto nuova, la «sindrome cinese». È il grande ritorno dell'Impero di Mezzo. È l'irrisolta questione di Taiwan, con il suo alto potenziale di rischio politico-militare. È l'incerta pressione del Giappone, diviso tra la speranza di una crisi «sovietica» del regime di Pechino e la appetitosa necessità del business. È l'esplosiva potenza produttiva delle «Tigri del sud-est», che bruciano le tappe sulla via dell'accumulazione capitalistica. Un nuovo modello? Una nuova egemonia? Una via autoritaria al capitalismo, cui guardano con invidia e ammirazione le élites in crisi dell'Occidente?
Antonio Pollio Salimbeni
Antonio POLLIO SALIMBENI, esperto di economia internazionale, giornalista, inviato dell'«Unità», segue da anni i principali eventi economici e monetari europei e mondiali.
Lina Tamburrino
Lina TAMBURRINO, giornalista, è stata per cinque anni corrispondente dell'«Unità» da Pechino. Ha compiuto viaggi di lavoro in Giappone, Vietnam, Hong Kong, Birmania. Tra i suoi libri, La Cina dopo il comunismo, Laterza 1993.

La nuova frontiera
Scritti e discorsi (1958-1963)

Lo scettro senza il re
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne

La sinistra possibile
Il Partito democratico alle prese col futuro

Mussolini e Hitler
La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

La quinta repubblica da De Gaulle a Sarkozy
L'evoluzione di un presidenzialismo extra-costituzionale

Enrico Minio
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra

Nessun dio ci salverà
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo

Giuristi del lavoro
Percorsi italiani di politica del diritto

L' Europa indispensabile
Tra spinte nazionalistiche e mondo globalizzato

Del razzismo
Carteggio 1843-1859

Capitalismo: lusso o risparmio?
Alla ricerca dello spirito originario