
Daniele ARCHIBUGI e Gianfranco IMPERATORI
Economia globale e innovazione
Le sfide dell'industria italiana
Collana: Centauri
1997, pp. XIV-274
ISBN: 9788879893121
€ 19,63
L'uso intensivo delle conoscenze nella produzione e l'aumento delle interdipendenze tra mercati locali e globali stanno radicalmente trasformando il panorama economico mondiale. Si tratta di tendenze epocali che sono oggi descritte da due termini-chiave: globalizzazione e innovazione. I due fenomeni si rafforzano a vicenda, in un circolo - spesso virtuoso, altre volte vizioso - che modifica perennemente la struttura industriale. L'economia italiana è stata anch'essa investita da queste dinamiche che hanno dato luogo a nuove opportunità e a nuovi rischi. Il sistema imprenditoriale del paese è stato solo in parte capace di rispondere al cambiamento strutturale migliorando la qualità dei prodotti e allargando il giro d'affari anche ai mercati esteri. Ma l'Italia non è ancora riuscita a spiccare il «salto» verso forme produttive più progredite basate sull'innovazione. In un quadro globale contrassegnato dall'irreversibilità della scelta europea e da un'accresciuta competitività c'è il rischio che l'economia italiana venga marginalizzata rispetto ai maggiori flussi finanziari e produttivi. L'ampia indagine sull'industria manifatturiera condotta da Mediocredito Centrale e qui presentata consente di quantificare l'impegno innovativo delle imprese italiane e di identificare i canali usati per affacciarsi sui mercati esteri. Essa mostra, inoltre, come la globalizzazione e i processi innovativi contemporanei non abbiano ridotto il ruolo delle politiche economiche nazionali che, al contrario, sono quanto mai necessarie per garantire lo sviluppo di lungo periodo.
Daniele Archibugi
Daniele ARCHIBUGI è ricercatore dell'Istituto di Studi sulla Ricerca e Documentazione scientifica del Cnr e Senior Research Associate del Judge Institute of Management Studies dell'Università di Cambridge. Ha pubblicato numerosi volumi e articoli di economia internazionale e del cambiamento tecnologico
Gianfranco Imperatori
Gianfranco IMPERATORI è presidente del Mediocredito Centrale S.p.a., della Sofipa S.p.a. ed è docente di Economia degli intermediari finanziari presso la Luiss di Roma. Ha pubblicato nel 1991 Fondi pensione e mercati finanziari: dalle quattro famiglie alla democrazia economica e nel 1995 Il Project financing. Una tecnica, una cultura, una politica.
Tra spinte nazionalistiche e mondo globalizzato
Alla ricerca dello spirito originario
Quindici anni di politiche a Roma
Patti e accordi italiani in prospettiva europea
I sistemi produttivi nell'Italia e nel Mezzogiorno d'oggi
Una idea di Occidente
Linee di una storia universale dell'economia e della società
L'agricoltura abruzzese dall'Unità a oggi
Natura e cultura nell'Italia estrema
Imparzialità e indipendenza