

Il fenomeno della cosiddetta «letteratura pulp», cioè di una nuova scrittura e nuovi autori che prediligono tematiche e stili di narrazione vicini a quelli di molto cinema contemporaneo, è rivelatore di profonde trasformazioni nel ruolo della letteratura e nelle attese dei suoi lettori. E dunque al di là delle definizioni e delle etichette (pulp, postmodern eccetera) e perfino al di là del valore strettamente letterario di questi testi, c'è la possibilità di cogliere un mutamento in corso che è legato a radicali innovazioni tecnologiche e a nuove tensioni culturali, e che investe i modelli di percezione, di fruizione e di ricezione dei testi. Soprattutto nelle fasce più giovani di lettori, essi appaiono contraddistinti da due elementi, la velocità e l'orizzontalità, che sembrano mettere in crisi la funzione tradizionale della letteratura. Diversamente dalle euforie di chi vede in questo orizzonte la terra promessa di una nuova creatività e dai catastrofismi di chi attribuisce alla letteratura ormai solo lo spazio nobile ma residuo di una pratica postuma, questo breve libro propone una possibilità diversa: che la letteratura mantenga la sua centralità culturale non rinunciando a nessuna delle sue potenzialità. E dunque reagisca alle trasformazioni tecniche e culturali che già altre volte ne hanno messo in discussione il ruolo, dimostrandosi capace non solo di riproporre l'altezza e la specificità del proprio inconfondibile linguaggio ma anche di interloquire coi propri tempi, con le tensioni e le generazioni nuove che ha di fronte.

Carlo Michelstaedter
Poesia e ansia di assoluto

Recensire
Istruzioni per l'uso

Oltre la paura
Percorsi nella scrittura di Carlo Levi

Gidibì
Giulio De Benedetti. Il potere e il fascino del giornalismo

I grandi registi della storia del cinema
Dai Lumière a Cronenberg, da Chaplin a Ciprì e Maresco

Karl Löwith
Le sfide della modernità tra Dio e nulla

D'Annunzio a Little Italy
Le avventure del Vate nel mondo dell'emigrazione

La ragione in contumacia
La critica militante ai tempi del fondamentalismo

La conversazione
Un modello italiano

Miti dell'individualismo moderno
Faust, don Chisciotte, don Giovanni, Robinson Crusoe