

Lettore sregolato, critico senza scuola, Goffredo Fofi ha intrattenuto con la letteratura un rapporto ancora più intenso che con il cinema, più segreto e anche meno indulgente. «La letteratura è un valore aggiunto» dice nella prefazione a questi saggi e interventi, una sorta di «autobiografia di lettore»; di un lettore che si sente in dovere di giustificare un tipo di rapporto che non ha più molto corso, tra i nostri critici e letterati di professione. Un rapporto di amore, dunque molto esigente: «da sola» la letteratura non gli basta, ed è solo quando si aggiunge ad altre cose (la storia di una società o di una classe, l'apertura a una morale, la trasformazione di una cultura, la psicologia e l'antropologia di personaggi rappresentativi per difetto o per eccesso, la liberazione di una fantasia non gratuita, un'utopia positiva o un'utopia negativa, l'indicibile con mezzi diversi da quelli dell'arte...), essa gli sembra degna di attenzione. Con molta libertà egli può dunque amare autori apparentemente contraddittori; con molta libertà - la libertà del lettore e non del critico - può ripercorrere itinerari, esplorare collegamenti, esprimere pareri; con molta libertà può ricostruire, attraverso questi testi, una mappa storico-geografico-sociale della letteratura italiana che gli è sembrata, tra l'altro, più utile a capire un paese come il nostro, le sue viltà, le sue speranze, le sue trasformazioni, i suoi cedimenti.
Goffredo Fofi
Goffredo Fofi, giornalista, critico letterario e cinematografico e animatore sociale e culturale, ha diretto le riviste «Quaderni piacentini», «Ombre rosse», «Linea d’ombra», «Lo straniero» e attualmente «Gli asini», oltre alle edizioni dell’asino. Tra le tante pubblicazioni ricordiamo I grandi registi della storia del cinema (donzelli, 2008); Il cinema del no. Visioni anarchiche della vita e della società (Elèuthera, 2015), L’oppio del popolo (Elèuthera, 2019).

Uccidiamo la luna a Marechiaro
Il Sud nella nuova narrativa italiana

Carlo Michelstaedter
Poesia e ansia di assoluto

Recensire
Istruzioni per l'uso

Oltre la paura
Percorsi nella scrittura di Carlo Levi

Gidibì
Giulio De Benedetti. Il potere e il fascino del giornalismo

I grandi registi della storia del cinema
Dai Lumière a Cronenberg, da Chaplin a Ciprì e Maresco

Karl Löwith
Le sfide della modernità tra Dio e nulla

D'Annunzio a Little Italy
Le avventure del Vate nel mondo dell'emigrazione