Si sa che spesso le tradizioni si inventano, e che sono i bisogni del presente a motivare e a legittimare la costruzione di oggetti storici, che sotto questa spinta prendono vita e forma. L'Italia del Nord si palesa oggi come una grande questione (la «questione settentrionale», appunto) che in quanto tale pone rinnovati interrogativi storici. Il tema preminente è quello di una identità «contro Roma», di una vocazione anticentralistica, di una insofferenza nei confronti delle strutture dello Stato nazionale. In questo senso, la questione ha una storia: dal secolo scorso ai giorni nostri, spesso dal'l’Italia settentrionale si sono alzate voci polemiche contro il governo centrale e la burocrazia statale. Tendevano a evocare l'immagine di un Nord tutto proiettato nella sfera economica, fiero della propria vocazione produttiva e della propria attitudine all'autogoverno; orgoglioso di una ricchezza materiale e civile che secondo i suoi apologeti ne rendeva legittima l'insofferenza per la pressione fiscale o per le invadenze burocratiche e che quindi ne giustificava la pretesa di fare a meno dello Stato. Ma, al di là delle evidenze geografiche, una Italia settentrionale, intesa come civilizzazione unitaria, è esistita, esiste davvero? Si potrebbe dire, più realisticamente, che le Italie settentrionali sono più d'una. Lontano dalla passionalità esasperata, questo libro - che si pone come speculare alla Breve storia dell’Italia meridionale di Piero Bevilacqua, pubblicata in questa stessa collana - vuol essere un pacato contributo di ragionevolezza; alternando il piano dell'esposizione degli eventi a quello dell'illustrazione dei miti e delle riflessioni culturali che ne hanno accompagnato lo svolgimento, Meriggi ricostruisce così una vicenda più che secolare, che non può appartenere soltanto all’odierna attualità politica.
Marco Meriggi
Marco MERIGGI insegna storia moderna presso la Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Verona. È autore, tra l'altro, dei volumi Amministrazione e classi sociali nel Lombardo-Veneto, 1814-1848, Il Mulino, 1983; Il Regno Lombardo-Veneto, Utet, 1987; Milano borghese. Circoli ed élites nel'Ottocento, Marsilio, 1992.

Mussolini e Hitler
La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich

Padania
Il mondo dei braccianti dall'Ottocento alla fuga dalle campagne

Stragi naziste in Italia
1943-44

Pentiti
I collaboratori di giustizia, le istituzioni, l'opinione pubblica

Tute blu
La parabola operaia nell'Italia repubblicana

Via Nazionale
Banca d'Italia e classe dirigente. Cento anni di storia

Storie di voto
Le campagne elettorali tra realtà e romanzo

Compromesso e alternanza
nel sistema politico italiano

Oligarchie
Una storia orale dell'Università di Palermo

Il nemico interno
Immagini e simboli della lotta politica nell'Italia del '900

Il paese mancato
Dal miracolo economico agli anni ottanta