Mauro BOLOGNANI e Francesco GARIBALDO

La società dell'informazione

Le nuove frontiere dell'informatica e delle telecomunicazioni

Collana: Centauri
1996, pp. 192
ISBN: 9788879892957

€ 15,49
  • Esaurito Esaurito Esaurito
Scheda libro

L'industria della comunicazione ha conosciuto in questi anni trasformazioni clamorose e continue, a cui non ha corrisposto, da parte delle nostre classi dirigenti, l'elaborazione di adeguate «politiche». Tutto è avvenuto - e avviene - secondo un disordine «spontaneo», di cui si scoprono gli effetti negativi di tanto in tanto, in coincidenza con i soprassalti e le crisi drammatiche di qualche grande - o grandissima - impresa. La verità è che i vari segmenti non sono mai stati ricomposti in una matura visione d'insieme. Questo libro mette in discussione molti consolidati luoghi comuni sull'informatica e le telecomunicazioni. In primo luogo l'idea che l'informatica sia il passato e le telecomunicazioni il futuro. In realtà il libro argomenta le ragioni per le quali l'informatica rimane la «base materiale» sulla quale si sviluppano i nuovi servizi. Da ciò discende la constatazione che solo chi controlla l'informatica può raggiugere una autonomia economica nella struttura produttiva del futuro. In secondo luogo il libro contesta la lettura tutta tecnologica o tutta sociale della cosiddetta società dell'informazione, rimettendo in primo piano le opzioni politiche, sociali e culturali. Su queste basi vengono delineate le politiche industriali di cui l'Italia ha oggi bisogno in questo settore cruciale, per uscire da una condizione di imbarazzante minorità.

Autori

Mauro Bolognani
Mario BOLOGNANI opera nell'industria informatica dagli anni sessanta, in Italia e all'estero, come progettista, manager, docente, imprenditore e consulente. Autore di numerosi studi e pubblicazioni nel campo del software e della ricerca, ha pubblicato Informaticopoli (1994), La socioinformatica (1990), con E. Corti, Macchine astratte (1988) e La fabbrica del software (1984), con F. Butera e altri, L'abaco e il cannocchiale (1987), ed è stato curatore (con D. Ferrari e J. Goguen) di Theory and Practice of Software Technology (1983).

Francesco Garibaldo
Francesco GARIBALDO, nato a Bologna nel 1944 e lì laureatosi in scienze politiche, direttore dell'Ires - Istituto di Ricerca Economica e Sociale - da alcuni anni ha affiancato alla sua tradizionale attività di ricerca sul lavoro e le imprese - temi sui quali ha recentemente pubblicato volumi in italiano (Ediesse, 1994) e in inglese (Springer, 1996) - una riflessione sistematica sulla società dell'informazione dando vita, nell'ambito dell'Ires, ad un Osservatorio permanente sulla Società della Informazione.