Il rinnovato interesse per la religione, che si manifesta oggi da più parti, trova la sua spiegazione non solo nella reazione al disorientamento prodotto dalla crisi dei valori tradizionali, ma anche nelle nuove possibilità che si aprono, nella cultura post-moderna, a favore di un'esperienza religiosa in senso proprio. Le posizioni della filosofia contemporanea che sottolineano i limiti del sapere, mantenendo la tensione verso l'impensato e l'indicibile, hanno mostrato che i miti, i riti, le credenze non sono delle favole, ma un modo per l'essere umano di entrare in rapporto con le realtà fondamentali del suo vissuto. Al di là delle forme dogmatiche e autoritarie della religione istituzionale, diventa così possibile reinterpretare il messaggio cristiano, ponendo in evidenza sia le sue dimensioni tragiche, che quelle essenzialmente liberatorie. In questa prospettiva, l'esperienza religiosa appare come invito ad assumere interamente le contraddizioni della nostra esistenza, in quanto unico luogo nel quale si attua la promessa di redenzione.
Franco Crespi
Franco CRESPI, professore ordinario di sociologia e direttore dell'Istituto di Studi Sociali dell'Università di Perugia, ha pubblicato numerosi libri, tra i quali ricordiamo: Sociologia della cultura (Laterza, 1996), Le vie della sociologia (Il Mulino, 1994), Evento e struttura (Il Mulino, 1993), Imparare ad esistere (Donzelli, 1994).

Il crepuscolo di Bisanzio
La fine dell'impero romano d'Oriente (1392-1448)

Individualismo democratico
Emerson, Dewey e la cultura politica americana

Il papa e il diavolo
Il Vaticano e il Terzo Reich

Papa Giovanni
La Chiesa, il Concilio, il dialogo

Culture in conflitto
Cristiani, ebrei e musulmani alle origini del mondo moderno

La filosofia nel Novecento
Gli scenari teorici del nostro mondo

Bisogno di credere
Un punto di vista laico

Il ritratto dell' amata
Storie d' amore da Petrarca a Tiziano

Storia dell'Indice
Il Vaticano e i libri proibiti

Hannah Arendt
La vita, le parole

Dio e Darwin
Natura e uomo tra evoluzione e creazione