Nell'aula-bunker di Palermo in cui si celebra il processo Andreotti si va raccontando la vera storia d'Italia? È, questa storia, fatta essenzialmente di complotti, assassinii, trame, complicità del potere legale con quello illegale della mafia? Davvero la vicenda di questa nostra Repubblica si compone tutta di una materia sfuggente, sotterranea e fangosa, che sommerge e vanifica il piano ufficiale, visibile, sul quale tutti abbiamo pensato di confrontarci, di accordarci o di scontrarci? L'«età di Andreotti», 1970-1990, è la fase in cui il piano sotterraneo e quello visibile della storia italiana più si avvicinano, fino a toccarsi. Ma tutto ciò non può indurci a cancellare l'asimmetria del rapporto tra sovramondo e sottomondo, tra potere ufficiale e potere criminale; asimmetria che percepiamo nei racconti dei pentiti, così semplicistici e ingannevolmente lineari, e nelle giustificazioni dei politici, così tese a proiettare lontano da sé - nel commercio della droga, nelle trame internazionali, nell'intrigo dei servizi segreti - le responsabilità delle peggiori degenerazioni. I paradossi del processo stanno tutti nel confronto tra questi due punti di vista, concettualmente diversi e lontani, che le vicende della nostra storia hanno reso di fatto così sorprendentemente vicini. Allo storico, all'analista politico, al cittadino comune non è richiesto di giudicare, di condannare o assolvere. Egli deve piuttosto cercare di comprendere, chiedendosi come la crisi del sistema politico italiano abbia potuto generare tali mostri: senza ricorrere alla categoria del «Supercomplotto», o ad altre simili pseudo-spiegazioni, che rappresentano in realtà una rinuncia a ragionare. La vera storia d'Italia passa anche per l'aula del processo Andreotti, ma - per disgrazia o per fortuna - non si ferma lì.
Salvatore Lupo
Salvatore Lupo ha insegnato storia contemporanea all’Università di Palermo. è stato tra i fondatori della rivista «Meridiana» e redattore di «Storica». Per i tipi della Donzelli ha pubblicato tra l’altro Storia della mafia. La criminalità organizzata in Sicilia dalle origini ai giorni nostri (1993, 2a ed. 2004); Il fascismo. La politica in un regime totalitario (2005); La questione. Come liberare la storia del Mezzogiorno dagli stereotipi (2015); La mafia. Centosessant’anni di storia (2018). Insieme ad Angelo Ventrone ha curato il volume Il fascismo nella storia italiana (2022).

La nuova frontiera
Scritti e discorsi (1958-1963)

Lo scettro senza il re
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne

La sinistra possibile
Il Partito democratico alle prese col futuro

Mussolini e Hitler
La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

Enrico Minio
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra

Nessun dio ci salverà
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo

Giuristi del lavoro
Percorsi italiani di politica del diritto

Del razzismo
Carteggio 1843-1859

Capitalismo: lusso o risparmio?
Alla ricerca dello spirito originario

Donne e uomini migranti
Storie e geografie tra breve e lunga distanza

Naufraghi della pace
Il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa