

Silenziosa, è scoppiata la «rivoluzione telematica». Modelli radicalmente nuovi di comunicazione vanno imponendosi: avranno la portata dell'invenzione della stampa e della televisione, ma senza i limiti fisici della prima e le forme «accentrate» e autoritarie della seconda. Non basta: Internet si fonda sull'interattività e crea il «cittadino elettronico». Eppure, troppo spesso le cose cambiano e nessuno se ne accorge davvero. O meglio, ci si accontenta della nube di chiacchiere che avvolge la «novità»: la moda prende il posto della conoscenza, l'esotismo quello dell'approfondimento teorico. Ingenui entusiasmi e prevenute paure accolgono le autostrade informatiche, mentre anche «Topolino» parla di Internet. È opportuno, anzi necessario, chiedersi freddamente di che cosa realmente si tratti. A questa esigenza risponde lo studio di Berretti e Zambardino, ricostruendo la storia, il funzionamento, le straordinarie potenzialità ma anche le illusioni delle cosiddette autostrade informatiche. Questa nuova edizione riveduta e ampliata, che segue il successo della prima, più volte ristampata, aggiorna e approfondisce gli esempi italiani e stranieri di informazione interattiva, raccoglie, spiega e commenta terminologie e concetti fioriti attorno al dilagare delle reti informatiche, ma soprattutto mette a fuoco con grande chiarezza d'analisi e di esposizione le prospettive - anche politiche - che, lo vogliamo o no, la rivoluzione telematica sta aprendo di fronte a noi.
Alberto Berretti
Alberto BERRETTI (1957) è laureato in fisica, ha lavorato a New York, Losanna e Ginevra, ed è ricercatore presso il Dipartimento di matematica della seconda Università di Roma (Tor Vergata). Collabora a «Repubblica» per l'inserto Information Technology.
Vittorio Zambardino
Vittorio ZAMBARDINO (1951), giornalista di «Repubblica», si occupa di telematica, di avvenimenti e scienze dello sport. Ha studiato sociologia e ha lavorato nel giornalismo politico.

Guinzaglio elettronico
Il telefono cellulare tra genitori e figli

L'invenzione della nostalgia
Il vintage nel cinema italiano e dintorni

Gidibì
Giulio De Benedetti. Il potere e il fascino del giornalismo

I grandi registi della storia del cinema
Dai Lumière a Cronenberg, da Chaplin a Ciprì e Maresco

Media ed etica
Regole e idee per la comunicazione di massa

Sotto i 40
Storie di giovani in un paese vecchio

Come un chiodo
Le ragazze, la moda, l'alimentazione

Rock around the clock
La rivoluzione della musica

Pentiti
I collaboratori di giustizia, le istituzioni, l'opinione pubblica

Tute blu
La parabola operaia nell'Italia repubblicana

Con-vincere
Piccola storia della comunicazione politica nell'era della piazza virtuale

Storia del miracolo italiano
Culture, identità, trasaformazioni fra anni cinquanta e sessanta