Aldo G. Ricci

Aspettando la Repubblica

I governi della transizione 1943-1946

Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
1996, pp. XIV-242
ISBN: 9788879892285

€ 18,08  € 17,18
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

La lunga marcia della transizione che si era aperta con la caduta del fascismo e che si chiuse, almeno nella sua prima e più drammatica fase, con le elezioni del 2 giugno 1946 rappresentò una complessa stagione di sconvolgimenti e speranze, di paure e incertezze, attraversata da una forte richiesta di cambiamenti, quale forse mai il paese aveva espresso nella sua storia recente. Pochi periodi come questo sono stati oggetto di tanti studi minuziosi, che non hanno però sciolto interamente i molti nodi problematici che lo caratterizzano. D'altro canto, negli ultimi tempi, l'interesse per quel passaggio della nostra storia ha conosciuto una crescita addirittura febbrile. È il nostro presente a rinviare sempre più esplicitamente a quelle radici: la guerra perduta, la caduta del fascismo, la guerra civile, l'incerto e contrastato cammino verso la democrazia, le «attese deluse», l'affermazione del nuovo sistema dei partiti, l'impostazione dei nuovi assetti istituzionali ritornano oggi ad essere oggetto vivo di riflessione e discussione, e non solo per qualche superficiale simmetria. Risulta evidente che l'epoca che si sta chiudendo aveva avuto lì, nel bene e nel male, i propri fondamenti. Questa ricerca, che si appoggia su una lettura storico-critica dei Verbali del Consiglio dei ministri da Badoglio a De Gasperi, utilizza per la prima volta in modo sistematico una documentazione essenziale per comprendere un periodo durante il quale, in assenza delle assemblee parlamentari, l'intera attività legislativa si concentrò nell'organo di governo. Il risultato è una ricostruzione dall'interno di un processo che unì attraverso leggi, provvedimenti, decisioni e rinvii, la fine di un sistema politico e la formazione di un nuovo scenario.

Autore

Aldo G. Ricci
Aldo G. RICCI lavora all'Archivio Centrale dello Stato e collabora all'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani. Ha curato numerosi volumi, tra cui Ugo La Malfa, Roma 1981; Parri, La coscienza della democrazia, Milano 1985; La nascita della Repubblica, Roma 1987; L'emigrazione italiana in Francia tra le due guerre, Roma 1993; l'edizione critica in dieci volumi dei Verbali del Consiglio dei ministri 1943-1948. Tra i suoi lavori: Sismondi e il marxismo, Roma 1972; Storie della Storia d'Italia, Milano 1996.