«Se i principi si degnassero di fare alquanto di riflessione al loro ministero, intenderebbero da per se stessi qual sia l'istituto della natura e quale l'intenzione di Dio in aver consegnato alla loro cura popoli da governare. Certamente per proccurar la felicità a tante suddite persone, e non già per procacciar loro l'infelicità; che questo sarebbe il vero ritratto de’ tiranni».
(Ludovico Antonio Muratori).
Della pubblica felicità, opera ultima (1749) e politicamente più matura di Ludovico Antonio Muratori, segna emblematicamente il trapasso tra la cultura politica di antico regime e quella moderna. Il nuovo, per certi versi rivoluzionario, concetto di «felicità pubblica» si connette infatti ancora con la precedente idea del «principe buono», in grado per virtù personale di orientare al meglio le sorti del governo. Felicità dei sudditi e virtù del principe, pubblico e privato non sono ancora divenuti, alla metà di questo decisivo Settecento, concetti alternativi o contraddittori. La felicità è pur sempre, secondo tradizione, il «pubblico bene» cui il principe deve dedicarsi. Ma la ragione della sua condizione e della sua origine dipende ora dalla Giustizia, piuttosto che dalla prudente e intrinseca Ragion di stato. Al tempo stesso, la felicità propiziata dalla giustizia non è il risultato di una utopia razionalistica, ma scaturisce da una propensione realistica e concreta: il compito del principe sta nel dare ai sudditi non un'astratta e assoluta dose di felicità, ma piuttosto «quella felicità che è possibile al mondo». Al principe, dunque, e non all'uomo di stato, né ad una ancora quasi inesistente pubblica opinione, Muratori indirizza i suoi precetti. Ed essi riguardano singole politiche, specifici campi d'attività: le scuole notarili e quelle di scienza politica, l'annona e il debito pubblico, il controllo del lusso e l'assistenza ai poveri. Non un criterio d'azione unitario e organico, ma una possibile combinazione accorta ed equilibrata dei vari interessi, è quella che ancora si propone in questo libro come sfida implicita alla moderna politica assoluta.
Lodovico Antonio Muratori
Lodovico Antonio Muratori (1672-1750), erudito, storico, bibliotecario, archivista e riformatore religioso, fu una delle figure più prestigiose del Settecento europeo. Nato a Vignola, studiò presso i gesuiti. Ricevuti gli ordini minori e laureatosi in filosofia e diritto, fu chiamato alla Biblioteca Ambrosiana di Milano. Nel 1700 rientrò a Modena, su invito del duca Rinaldo I d’Este, che lo volle come tutore dei suoi figli e bibliotecario. Anche grazie allo straordinario patrimonio di cui fu custode, realizzò imprese culturali di grande valore, tra cui i Rerum Italicarum Scriptores e le Antiquitates Italicae Medii Aevi. Nel corso della sua lunga attività, contribuì al rinnovamento storiografico e intellettuale del XVIII secolo, spaziando dalla letteratura alla storia, dalla filosofia alla religione e inaugurando quella che è stata definita «l’età muratoriana».

La nuova frontiera
Scritti e discorsi (1958-1963)

Lo scettro senza il re
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne

La sinistra possibile
Il Partito democratico alle prese col futuro

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

Enrico Minio
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra

Nessun dio ci salverà
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo

Giuristi del lavoro
Percorsi italiani di politica del diritto

Del razzismo
Carteggio 1843-1859

Capitalismo: lusso o risparmio?
Alla ricerca dello spirito originario

Donne e uomini migranti
Storie e geografie tra breve e lunga distanza

Naufraghi della pace
Il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa

Democrazia e terrore
Le dinamiche della repressione nell'era di Stalin