Mario Deaglio

Liberista? Liberale

Un progetto per l'Italia del Duemila

Collana: Interventi
1996, pp. XII-144
ISBN: 9788879892001

€ 9,30
  • Esaurito Esaurito Esaurito
Scheda libro

Rimettere in valore la libertà individuale: è questo oggi l'obiettivo più fortemente condiviso - persino troppo condiviso - tra coloro che si propongono di riformare la società italiana. Ma che cosa si oppone a questa volontà? Cos'è che rende difficile, e in Italia particolarmente impervio, un così generalizzato proposito? Tre sono le dimensioni che meglio esprimono la nostra fragilità, alle soglie del cambio di millennio: una collocazione internazionale ai margini del mondo ricco, che pone serissimi vincoli alle nostre scelte collettive; una debolezza storica delle nostre strutture istituzionali, con il conseguente instabile equilibrio tra un esasperato localismo e un inefficiente centralismo; infine, un debito pubblico di dimensioni eccezionali. E' in questo scenario che l'autore delinea per il nostro paese i cardini di una soluzione liberale, un termine che puntigliosamente distingue da «liberista»: una politica di immigrazione controllata, meno costosa, oltre che più civile, di quanto non risulterebbe da una cieca chiusura; una coerente politica della difesa; un programma federalista «debole», da realizzare a una velocità variabile, dettata dallo sviluppo economico, e da accompagnare al decentramento amministrativo. Alle risposte ai vincoli italiani si aggiungono un'azione sulla struttura salariale e una politica della scuola, individuate come strumenti paralleli per operare in profondità un rinnovamento economico-sociale. Infine, viene delineata una «politica del mercato», tesa a ridurre senza troppi traumi l'ingessatura dei privilegi e dei finti privilegi. L'importante è non illudersi che un progetto del genere possa essere condiviso da tutti. Se davvero vuole vincere, il liberalismo deve cominciare a riconoscere con precisione i propri nemici.

Autore

Mario Deaglio
Professore di economia politica all'Università di Torino, Mario DEAGLIO ha diretto «Il Sole 24 Ore» ed è editorialista economico de «La Stampa». Nei suoi libri più recenti (Come cambia il capitalismo, 1982; Il punto sull'Italia, con G. De Rita, 1984; L'economia sommersa, 1987; La nuova borghesia e la sfida del capitalismo, 1991) ha sviluppato l'analisi delle moderne società di mercato.