
Collana: Saggi. Natura e artefatto
1996, pp. XXXII-111
ISBN: 9788879891684
€ 16,53 € 15,70
L'intento di questo libro, dal taglio volutamente divulgativo, è di porre consapevolmente la natura al centro di un progetto di una nuova forma di governo dell'economia. Secondo l'autore le condizioni di crisi ecologica in cui versano le società contemporanee nascono essenzialmente dal fatto che l'economia industriale non ha riconosciuto nella natura la sola e vera forza produttiva esistente. La natura - ricorda provocatoriamente Immler - non è solo la viola o il bosco, ma anche la macchina o la locomotiva a vapore. Che cosa è infatti la stessa fabbrica contemporanea se non natura trasformata dalla tecnica, che produce beni i quali sono tali non solo per il lavoro incorporato, ma perché conservano le loro caratteristiche naturali di durezza, resistenza, colore? Al contrario, le società industriali hanno visto nella natura solo una risorsa della produzione, realizzata di fatto dal lavoro e dalla tecnica. E per questo, mentre si sono sforzate di riprodurre tanto il lavoro umano che la tecnica, nulla hanno fatto per riprodurre le vere condizioni materiali di ogni produzione, vale a dire la natura. Per questo, secondo l'autore, molte delle attuali questioni ecologiche - conservare questo o quel lembo di natura, tutelare i parchi ecc. - sono relativamente minori di fronte al vero problema che è quello di rendere consapevole la società che sta divorando le fonti stesse della propria ricchezza e della propria sopravvivenza.
Hans Immler
Hans IMMLER, nato nel 1940, ha studiato all'Università di Friburgo e alla Technische Universitat di Berlino. Dal 1977 professore di ecologia sociale ed economia ecologica all'Università di Kassel, è autore, tra l'altro, di Natur in der okonomischen Theorie (1985) e di Vom Wert der Natur (1989).
Donne e uomini nell'emigrazione italiana
Tra spinte nazionalistiche e mondo globalizzato
Alla ricerca dello spirito originario
Il progetto per la città negli ultimi venti anni
Storie e progetti del trasporto pubblico a Roma
Quindici anni di politiche a Roma
Patti e accordi italiani in prospettiva europea
ovvero la storia del canale che mai fu
La città e il mutamento
Napoli e le ragioni dell'ambientalismo urbano
I sistemi produttivi nell'Italia e nel Mezzogiorno d'oggi