

Aspri scontri di fazione, urti d'uomini e di «personaggi», colpi di scena, lacerazioni di gruppi e partiti, battaglie giudiziarie e assordanti megafoni mediologici: sembrano essere questi gli ingredienti dell'attuale momento politico italiano. Ma dietro le quinte del quotidiano palcoscenico che magnetizza l'attenzione dei cittadini e dei perplessi osservatori stranieri, l'Italia ha intrapreso la via di un mutamento profondo anche se poco visibile. Su questi cambiamenti in corso, e sui loro possibili esiti, punta la propria attenzione Giovanna Zincone, il cui studio ci aiuta ad orientarci tra il panorama delle scelte obbligate per qualunque maggioranza di governo - si pensi ai vincoli internazionali imposti dalla delicatissima situazione finanziaria del paese - e le strade percorribili dai diversi schieramenti politici. Sullo sfondo, l'America e il suo sistema politico: ad essi infatti rimandano le continue evocazioni di strutture istituzionali e strategie politico-economiche quali «sistema maggioritario», «federalismo», «liberismo». In realtà, al fondo vi è un pericoloso equivoco. In Italia gli inediti processi di mobilità elettorale e di alleggerimento degli apparati dei partiti, di cui è parte integrante la corsa alla spettacolarizzazione delle campagne elettorali, si sono manifestati con particolare violenza, facendo apparire del tutto plausibile il «falso movimento» verso gli Stati Uniti. Giovanna Zincone dimostra invece che, per quanto riguarda il destino delle istituzioni e la trasformazione dello stato sociale, è assai improbabile che la deriva italiana ci spinga sulle sponde americane. Resteremo in Europa, e sarà piuttosto il vecchio continente nel suo complesso a venire sempre più spinto dalla competizione internazionale a fare i conti col modello americano.
Giovanna Zincone
Giovanna ZINCONE insegna sociologia politica alla Facoltà di scienze politiche dell'Università di Torino. Tra i suoi lavori segnaliamo Gruppi sociali e sistemi politici: il caso donne (Milano 1985), Da sudditi a cittadini (Bologna 1992), Uno schermo contro il razzismo, pubblicato da Donzelli nel 1994.

La nuova frontiera
Scritti e discorsi (1958-1963)

Lo scettro senza il re
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne

La sinistra possibile
Il Partito democratico alle prese col futuro

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

Enrico Minio
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra

Nessun dio ci salverà
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo

Giuristi del lavoro
Percorsi italiani di politica del diritto

Del razzismo
Carteggio 1843-1859

Capitalismo: lusso o risparmio?
Alla ricerca dello spirito originario

Donne e uomini migranti
Storie e geografie tra breve e lunga distanza

Naufraghi della pace
Il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa

Democrazia e terrore
Le dinamiche della repressione nell'era di Stalin