
Franco Tatò
A scopo di lucro
Collana: Interventi
1995, pp. VIII-120
ISBN: 9788879891561
€ 9,30
La mosca e l'elefante. Perché una casa editrice piccola e appena nata - la Donzelli - decide di interpellare l'amministratore delegato del più grande gruppo editoriale italiano, attorno ai nodi e agli scenari dell'industria culturale nel nostro paese? Perché il momento è davvero di quelli difficili ed è tempo di parlar chiaro: crisi e trasformazione profonda del settore, scosso da una rivoluzione tecnologica dei media che sembra a sua volta sollecitare drastici cambiamenti del costume collettivo; una struttura distributiva arcaica e inadeguata a far fronte ai nuovi compiti; cointeressenze improprie nell'economia del settore, da parte di altri potentissimi interessi economici e politici che ne distorcono la logica. Pure, come dice Tatò, in questo serratissimo dialogo con Giancarlo Bosetti, direttore della rivista «Reset», l'editoria è e deve rimanere un'impresa, un business del tutto «tipico», nel quale cioè l'obiettivo essenziale deve essere il profitto economico. Nel vigoroso, coerente, inflessibile - e insofferente - liberismo di Franco Tatò troviamo una lezione cruciale, degna di meditazione da parte di tutti coloro che hanno a cuore le sorti del libro e del prodotto culturale in genere. Un progetto editoriale, in una società come la nostra, è qualcosa, vale qualcosa, solo se definisce un equilibrio con un proprio pubblico e dunque con un mercato: e quando i conti non tornano si fa forte il sospetto che anche il progetto editoriale sia caduco o incoerente o in declino. A meno di voler continuare a pensare che i debiti degli editori siano più «nobili» di quelli altrui.
Franco Tatò
Franco TATÒ, manager per alcuni anni alla guida della Fininvest, ha alle spalle una vasta esperienza internazionale, dalla Olivetti alla Triumph Adler fino alle privatizzazioni dell'ex Repubblica Democratica Tedesca. Ha scritto Autunno tedesco (Sperling & Kupfer, 1992) e ha vinto il Premio Tevere per la saggistica.
Giancarlo BOSETTI, direttore di "Reset", è vicedirettore dell'"Unità". Ha pubblicato per la Marsilio "Il legno storto" (1991) e una intervista a Karl Popper dal titolo "La lezione di questo secolo" (1992). Per la Donzelli ha curato la raccolta di saggi "Sinistra punto zero" (1993).
Tra spinte nazionalistiche e mondo globalizzato
Alla ricerca dello spirito originario
Quindici anni di politiche a Roma
Patti e accordi italiani in prospettiva europea
I sistemi produttivi nell'Italia e nel Mezzogiorno d'oggi
Una idea di Occidente
Linee di una storia universale dell'economia e della società
L'agricoltura abruzzese dall'Unità a oggi
Natura e cultura nell'Italia estrema
Imparzialità e indipendenza