

Nell'inquieto spazio culturale del Novecento echeggia ancora, come Husserl attesta, il grido di Sant'Agostino dinanzi all'impossibilità di dire il tempo - quel tempo che, dentro di noi, tuttavia intendiamo come intendiamo noi stessi. Le idealizzazioni del tempo, variamente proposte da Bergson, da Gentile, dallo Heidegger di Essere e tempo (1927), non sono che grandi «retoriche» di rassicurazione. Conviene piuttosto riprendere alcune tracce, qua e là lasciate, nel lungo corso del pensiero, da Aristotele, da Wolff, da Kant e dallo stesso Heidegger negli anni 1919-1923. E in particolare, a partire dalla segnalazione di Binswanger, ripresa da Foucault, è opportuno concentrarsi sul fenomeno del repentino. Qui «si urta ontologicamente contro il fondo» dell'esistenza, dove ogni «deduzione» è importante. Si è di fronte non ad un'idea, ma ad un irriducibile fatto. Nel repentino il tempo si scopre come vissuta irruzione della differenza, sentimento traumatico di «destabilizzazione», affettività primigenia da cui ogni senso si origina. Il discorso critico che Masullo avvia offre alla coscienza le condizioni razionali perché essa sospenda la razionale discorsività e ascolti al fondo di sé, come suo incessante nascere, il sordo grido di morte che si nomina tempo, e insieme la voce sommessa dell'assoluta contingenza, del senza-ragione che si nomina grazia.
Aldo Masullo
Aldo MASULLO, professore ordinario di filosofia morale all'Università «Federico II» di Napoli, è autore di molti libri. Tra i più recenti si possono ricordare Fichte. L'intersoggettività e l'originario (Guida 1986), Filosofie del soggetto e diritto del senso (Marietti 1990), Struttura soggetto prassi (Nuova edizione, ESI 1994), Il tempo e la grazia. Per un'etica attiva della salvezza (Donzelli 1995). Metafisica è uscito in una prima edizione Oscar Mondadori nel 1980.

Individualismo democratico
Emerson, Dewey e la cultura politica americana

La filosofia nel Novecento
Gli scenari teorici del nostro mondo

Hannah Arendt
La vita, le parole

Dio e Darwin
Natura e uomo tra evoluzione e creazione

Adorno e Heidegger
Soggettività, arte, esistenza

La comunicazione
Ciò che si dice e ciò che non si lascia dire

L'apostolo Paolo
Alle origini del pensiero cristiano

Patologie della politica
Crisi e critica della democrazia tra Otto e Novecento

Francesco d'Assisi e le origini dell'arte del Rinascimento in Italia
La spiritualità francescana e il genio di Giotto

Il pensiero ebraico del novecento
Una introduzione

Lo specchio infranto
Tragedia ateniese e politica