Nel continuo e tumultuoso accumularsi di trasformazioni che ha caratterizzato la società italiana di questo ultimo decennio, il sindacato è sembrato essere specchio e sensore di una crisi di identità del mondo del lavoro, più che interprete lucido e coerente di possibili strategie di governo dei cambiamenti in corso. Con la crisi dei vecchi modelli gerarchici del capitalismo fordista è divenuta evidente anche la crisi dei modelli di rappresentanza e di autorappresentazione collettiva dei soggetti subalterni. Alla fine, è la stessa idea di lavoro ad essere sottoposta - nel senso comune, prima ancora che nelle teorizzazioni degli esperti - a una critica radicale, che riguarda i suoi contenuti, i suoi ambiti, persino il suo «valore», in relazione alle aspirazioni delle persone. Tornano cioè alla ribalta domande semplici e radicali, che sconvolgono le vecchie certezze delle società a capitalismo industriale. Vale la pena di lavorare? Potendone fare a meno, non sarebbe meglio rinunciarvi? Come sfruttare i vantaggi dell'enorme potenziale di innovazione tecnologica che viene dalla società informatica? E se di lavoro ce n'è sempre meno, non sarà auspicabile redistribuirlo un po’ per ciascuno? E quale rapporto c'è - ci deve essere - tra il lavoro e la vita, tra il tempo dedicato a lavorare e quello destinato al resto delle attività umane? E cosa sarà, allora, il «non-lavoro»? Dove collocare tutte quelle forme di prestazione non direttamente retribuita che pure sono parte notevolissima e crescente della pratica sociale di tanti individui?
Bruno Trentin
Bruno Trentin (1926-2007), dopo aver preso parte alla guerra di Liberazione, è stato, a partire dal 1949, tra i più stretti collaboratori di Giuseppe Di Vittorio. Iscrittosi negli anni cinquanta al Pci, nella IV legislatura (1963-68) è stato eletto alla Camera dei deputati. Tra il 1962 e il 1977 è stato segretario dei metalmeccanici della Fiom-Cgil, divenendo il protagonista della stagione dei consigli dei delegati e della Flm.Dal 1988 al 1994 è stato segretario generale della Cgil. Dal 1999 al 2004 è stato parlamentare europeo.

La nuova frontiera
Scritti e discorsi (1958-1963)

Lo scettro senza il re
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne

La sinistra possibile
Il Partito democratico alle prese col futuro

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

Enrico Minio
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra

Nessun dio ci salverà
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo

Giuristi del lavoro
Percorsi italiani di politica del diritto

L' Europa indispensabile
Tra spinte nazionalistiche e mondo globalizzato

Del razzismo
Carteggio 1843-1859

Capitalismo: lusso o risparmio?
Alla ricerca dello spirito originario

Donne e uomini migranti
Storie e geografie tra breve e lunga distanza

Naufraghi della pace
Il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa