L'Asia prima dell'Europa
Economie e civiltà dell'Oceano indiano
Traduzione di Maria Baiocchi
ISBN: 9788879891028
L'Asia prima dell'Europa è il frutto di una lunga e originale ricerca comparativa. In un ampio arco cronologico e geografico essa indaga l'interazione dinamica delle forme economiche, sociali e culturali di regioni e popoli spesso «nominati» ma poco conosciuti dagli studiosi europei, restituendo il quadro complesso delle gerarchie e delle contaminazioni tra gli stati, le civiltà e i territori gravitanti attorno all'Oceano Indiano, dalla nascita dell'Islam al XVIII secolo. Fuoco della ricerca è l'identità profonda delle civiltà asiatiche, l'individuazione dei loro tratti strutturali: dalle pratiche e dalle abitudini alimentari ai modi di vestire, costruire, abitare, dal ruolo dell'agricoltura e della pastorizia nomade a quello delle attività manifatturiere e industriali, fino a comporre il quadro delle peculiari vie all'urbanizzazione intraprese nelle aree più vitali dell'Oceano Indiano. Al tempo stesso, il libro si offre come un coraggioso tentativo di sistemazione teorica e metodologica. Sulla scia della grande lezione di Fernand Braudel - e del suo insuperato affresco storico di un altro grande crocevia di civiltà, quello mediterraneo - il libro affronta i fondamenti logici di alcune «percezioni» storiche, quali unità e molteplicità, continuità e rottura, limite e soglia dello sviluppo. Seguendo questi differenti registri, Kirti Chaudhuri ricostruisce le identità culturali e linguistiche dell'area, i profondi elementi unificatori d'ordine territoriale, tecnologico e politico che spingono a rigettare la stessa designazione tradizionale di «Oceano Indiano» come fuorviante e riduttiva: il vero Oceano Indiano si stende dal Mar Rosso alle coste del Giappone, giungendo a lambire, a Nord, perfino i grandi deserti asiatici.