
Alessandro Galante Garrone
Il mite giacobino
Collana: Interventi
1994, pp. 112
ISBN: 9788879890939
€ 8,26
Protagonista della Resistenza, combattuta nelle file del Partito d'Azione, magistrato e storico, Alessandro Galante Garrone raccoglie qui, attraverso un dialogo serrato e intenso con Paolo Borgna, magistrato del Tribunale penale di Torino, le sue riflessioni sul cinquantennio repubblicano. In un contrappunto mai oziosamente memorialistico tra passato e presente il suo sguardo si rivolge alla guerra di liberazione e ai suoi attori, alla ricerca delle radici della legalità repubblicana. È la coerente lezione di un «mite giacobino», che con saggezza intrisa di ironia raccoglie ritratti ora affettuosi ora severi dei protagonisti, ricostruendo momenti importanti ma spesso dimenticati della nostra storia civile. Ma il filo che annoda i ragionamenti alle testimonianze è quello, attualissimo, delle qualità del trapasso politico, dei bruschi ricambi del ceto politico dirigente. Ecco allora il ritorno alle esperienze di Giustizia e Libertà e del Partito d'Azione alla luce del «bisogno di azionismo» - ovvero di discontinuità - che da più parti si riconosce alle porte della Seconda Repubblica: emerge, intatta e vitale, la passione politica e civile delle origini, il rifiuto di ogni neutralità imbelle, la crudeltà e la necessità, oggi come allora, della scelta di campo.
Alessandro Galante Garrone
Alessandro GALANTE GARRONE, nato a Vercelli nel 1909, magistrato per trent'anni, dal 1963 è passato all'insegnamento, ed è ora professore emerito di Storia del Risorgimento all'Università di Torino. Collabora dal 1955 con «La Stampa» e con riviste italiane e straniere. Tra le sue opere principali, Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell'Ottocento (1951), Gilbert Romme. Storia di un rivoluzionario (1959), I diritti degli italiani (1968), I radicali in Italia. 1849-1925 (1973), Salvemini e Mazzini (1981), I miei maggiori (1984), Calamandrei (1987).
Scritti e discorsi (1958-1963)
Le nuove autonomie nell'ordinamento della Repubblica
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne
Il Partito democratico alle prese col futuro
I giudici alla ricerca di un nuovo ordine globale
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo
I luoghi delle decisioni condivise
Percorsi italiani di politica del diritto
Carteggio 1843-1859
Alla ricerca dello spirito originario