
Richard Swedberg
Economia e sociologia
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
1994, pp. XX-266
ISBN: 9788879890731
€ 23,24 € 22,08
Come si può comprendere l'economia contemporanea? E come è possibile per gli economisti analizzarne i problemi senza valutarne la ricaduta sul piano sociale, o per gli studiosi dei problemi sociali prescindere dalla dimensione economica? Intorno a questi grandi interrogativi si sta vivendo oggi un appassionante duello tra economisti e sociologi per cercare di superare le vecchie categorie interpretative e arrivare a una nuova definizione dei confini tra le due discipline. Nelle conversazioni raccolte in questo volume, in cui si confrontano alcuni dei principali economisti e sociologi della scena internazionale, Swedberg riesce a toccare i nuclei principali del problema con un linguaggio adatto anche per i non specialisti. Nel tentativo di chiarire le diverse risposte e i termini del dibattito, l'autore spinge i suoi interlocutori a ripercorrere il loro itinerario intellettuale: ne emerge un quadro, spesso inedito, di informazioni e curiosità sui percorsi di formazione e sulla biografia intellettuale dei personaggi intervistati. Il cuore del volume è costituito dal confronto-scontro tra gli esponenti delle due discipline. Da un lato, vi è chi ritiene che occorre andare in direzione di un'analisi economica delle strutture sociali (della famiglia come dello stato). Dall'altro c'è invece chi reagisce al diffondersi di questo «imperialismo economico» contrattaccando sullo stesso terreno tradizionale dell'economia e proponendo un'analisi sociologica delle strutture economiche. Un ultimo gruppo di interventi raccoglie i pareri di autori particolarmente noti e autorevoli, accomunati dall'aver praticato nel loro lavoro l'arte di combinare l’economia con le altre scienze sociali. Anticipatori, in un certo senso, delle questioni oggi in discussione, Arrow e Hirschman, Olson, Schelling e Smelser, hanno dimostrato nei loro studi le grandi possibilità che si offrono quando si ha il coraggio di oltrepassare i confini disciplinari tradizionali.
Viaggio, poesia, ospitalità
Dai primi del Novecento a oggi
Poteri e leggi del pensiero. Istinto e ispirazione. Memoria
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati
Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo
Voghera-Milano fra dopoguerra e «boom»
Tra spinte nazionalistiche e mondo globalizzato
Fattuale e virtuale nell'era della globalizzazione
Giustizia e ordine pubblico tra paure e pericoli
Alla ricerca dello spirito originario
Diversità e conflitti come risorse di pace