
Aa.Vv.
Lezioni sull'Italia repubblicana
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
1994, pp. XVI-192
ISBN: 9788879890700
€ 12,00 € 11,40
«Cinquant'anni di Repubblica» e «cinquant'anni di sviluppo» si fronteggiano qui in otto autorevoli lezioni di storia contemporanea esplicitamente dedicate al pubblico degli studenti e dei lettori più giovani. Nel loro chiaro intento civile, esse ripercorrono il nostro più recente passato con occhio attento ed equilibrato, senza indulgere a interpretazioni apologetiche o a condanne senza appello. Da un versante, la politica e le istituzioni nelle loro fasi principali, avendo come punto di partenza quella fase che Claudio Pavone definisce con i termini di «guerra civile», «guerra di classe», «guerra patriottica». Un percorso che tocca poi gli anni del centrismo (Mangiameli) e il periodo che va dall'avvento del centro-sinistra al delitto Moro (Tranfaglia), per giungere ai torbidi e rampanti anni ottanta (Lupo). Dall'altro versante la storia economico-sociale, la problematica dello sviluppo messa in connessione con i diversi contesti territoriali, i modi, i tempi, le connotazioni originali in cui si articola una straordinaria crescita economica non sempre accompagnata da un equilibrato impiego delle risorse naturali e umane (Bevilacqua). Ed ecco allora emergere l'immagine di un Nord, ripensato nella concretezza dei suoi processi, luogo di uno «sviluppo mediocre», che spiega da un lato le difficoltà di fronte alla più agguerrita concorrenza straniera e dall'altro l'insorgere di logiche recriminatorie, che tendono a scaricare altrove, su Roma o sul Sud, responsabilità assai più complesse (Levi); quella di un Centro, o di una «Terza Italia», che trova modalità di sviluppo autonomo nel radicamento della piccola e media industria, sostenuto dai puntelli delle culture «rosse» e delle culture «bianche» (Carboni); e infine quella di un Mezzogiorno non più leggibile attraverso le tradizionali categorie del meridionalismo, la cui «strana crescita» affianca a innegabili risultati positivi effetti collaterali e «perversi» (Trigilia).
Scritti e discorsi (1958-1963)
Viaggio, poesia, ospitalità
Dai primi del Novecento a oggi
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne
Il Partito democratico alle prese col futuro
La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati
Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra
Voghera-Milano fra dopoguerra e «boom»
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo
Percorsi italiani di politica del diritto