

Perché la Fiat va a Melfi? Cosa ha spinto la maggiore impresa privata italiana alla più radicale discontinuità organizzativa del modello industriale del Novecento? Perché la via italiana al modo di produzione giapponese parte dal Mezzogiorno? Il viaggio analizza tappe, cause, percorsi e connotazioni del complesso e accelerato processo di transizione della Fiat dal fordismo alla «produzione snella», che si annuncia come il sistema di produzione standard del ventunesimo secolo e che in Italia è soltanto allo stato iniziale. L'autore accompagna il lettore in un avveniristico viaggio nel futuro della nuova rivoluzione industriale, svelando i dettagli delle innovative modalità di produzione e di lavoro e riportando le impressioni dei protagonisti. Il libro è costruito in larga parte sul campo, attraverso visite allo stabilimento, interviste a managers dell'impianto e del gruppo Fiat, colloqui con lavoratori e amministratori regionali e locali, cosicché il racconto risulta agile e accessibile anche al grande pubblico dei non specialisti. La fabbrica di Melfi riconsegna così al lettore il profilo di un Sud ben più mosso di quello che negli ultimi tempi traspare dal giudizio dei media e degli opinion makers: una vasta regione nazionale ancora alle prese con rilevanti problemi di sviluppo produttivo, ma al contempo un'area variegata e complessa, dotata di differenti criticità socio-economiche, stabilmente integrata nei circuiti della modernità, del capitalismo e dell'Occidente.
Domenico Cersosimo
Domenico Cersosimo, già professore di Economia applicata nell’Università della Calabria, è vicepresidente e membro del comitato direttivo del l’Associazione Riabitare l’Italia. Per Donzelli ha curato Contro i borghi (2022, con F. Barbera e A. De Rossi) e Manifesto per riabitare l’Italia (2020, con C. Donzelli).

Mussolini e Hitler
La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich

L' Europa indispensabile
Tra spinte nazionalistiche e mondo globalizzato

Capitalismo: lusso o risparmio?
Alla ricerca dello spirito originario

Capitale di cultura
Quindici anni di politiche a Roma

L'altalena della concertazione
Patti e accordi italiani in prospettiva europea

Le sfide del cambiamento
I sistemi produttivi nell'Italia e nel Mezzogiorno d'oggi

Max Weber
Una idea di Occidente

Storia economica
Linee di una storia universale dell'economia e della società

Verde a Mezzogiorno
L'agricoltura abruzzese dall'Unità a oggi

Aspromonte
Natura e cultura nell'Italia estrema