

La nostra storia evolutiva affonda le sue radici in un lontano passato, in cui, tra gli otto e i cinque milioni di anni fa, fecero la loro comparsa i primi ominidi. Che cosa è possibile ricostruire di questa lunga storia? Di alcuni suoi protagonisti, grazie ai numerosi ritrovamenti di fossili, è possibile ricostruire almeno in parte l'aspetto fisico, mentre le nuove tecniche molecolari ci dicono sempre di più sul complesso quadro che ne regolava i rapporti genetici e la successione evolutiva. Ma nelle pieghe delle più avanzate ricerche attorno alle nostre origini, altri temi entrano prepotentemente in campo: in particolare la possibilità di ricostruire, sia pure parzialmente, le antiche modalità di vita, i modelli di socialità originaria propri della nostra specie. Un compito difficile in cui il lavoro di Francesca Giusti si avventura con sicurezza disciplinare e limpidezza di stile, proponendo i termini di un dibattito che coinvolge vari ambiti scientifici e si dimostra spesso intricato e complesso, ma sempre appassionante. Dati e interpretazioni provenienti dagli studi sui primati non umani, dalla biologia e dall'ecologia evolutiva, dall'archeologia preistorica, dagli studi sulle popolazioni moderne di cacciatori-raccoglitori si confrontano e si contrappongono in un quadro in continuo movimento, dove le certezze sono poche, dove sempre più viene meno la possibilità di ricomporre uno scenario definito e rassicurante per le nostre origini, ma dove piccoli frammenti di conoscenza si vanno continuamente aggiungendo al nostro sapere e ci permettono di affrontare in termini naturalistici e scientifici, ma non per questo riduttivi, la nostra storia evolutiva.
Francesca Giusti
Francesca GIUSTI (Napoli 1947) ha curato il volume Frontiere dell'antropologia, edito dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, con cui collabora per le attività del settore antropologico, e con Giacomo Venuti ha pubblicato Evoluzione e storia dell'uomo (Milano 1984). Tra gli ultimi lavori, Evolution of Human Culture: a Composite Pattern, in The Ethological Roots of Culture (Boston 1994) e, con Paola Venuti, Madre e padre (Firenze 1996). Il primo volume di questa trilogia, La scimmia e il cacciatore, è uscito da Donzelli nel 1994; il secondo, Nascita dell'agricoltura, nel 1996.

Darwin e l'anima
L'evoluzione dell'uomo e i suoi nemici

Patagonia
Invenzione e conquista di una terra alla fine del mondo

Boqala
Canti delle donne d'Algeri

Il dialogo tra le culture
Diversità e conflitti come risorse di pace

Niccolò Machiavelli
I tempi della politica

La morte per la patria
La celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica

La doppia vita delle donne
Aspirazioni, etica e sviluppo

Indiana
Nel cuore della democrazia più complicata del mondo

L'agire del mondo
Ragionando di scienza, natura, esperienza umana

L' avvocato del diavolo
Il ruolo della superstizione nelle società umane