

Odissea, catastrofe e apocalisse sono parole del nostro linguaggio quotidiano, che hanno un denominatore comune: implicano tutte l'idea di uno sviluppo inquieto verso un futuro segnato. Che si trattasse all'origine del nome legato alle vicende dell'eroe omerico, o di un termine della drammaturgia greca allusivo di un sovvertimento finale, o ancora di una parola di ascendenza evangelica destinata a indicare la fine del mondo e del tempo, in ciascuna di esse persiste soprattutto l'idea di uno svolgimento contrastato e di un fatale destino. Ma quelle parole non hanno avuto sempre lo stesso valore. Il loro significato attuale ha origini molto recenti e si è venuto precisando a mano a mano che si è ampliato a dimensioni planetarie lo scenario della sofferenza e della paura. Fino a qualche generazione addietro, l'angoscia e il timore di un uomo o di una donna avevano un orizzonte familiare: vicino, caldo, consueto. Nel nostro quotidiano Occidente, invece, i mezzi di comunicazione offrono a ognuno, con l'inesorabilità del tempo reale, lo spettacolo di ingiustizie, violenze, sofferenze e atrocità di ogni tipo; laddove la morte personale, variamente esorcizzata, è rimossa dal nostro immaginario quotidiano. Sono le sventure collettive, le atrocità di fatti tragici, e tanto più evocati quanto più tragicamente ridondanti, a riempire le nostre vite: l'odissea della Iugoslavia; la catastrofe del comunismo; l'apocalisse di Cernobyl. Di queste tre parole il libro di Augusto Placanica rivisita la storia nel tempo; anzi la preistoria, rispetto a un oggi così lontano dalle origini. Il loro antico significato letterale, la loro specifica valenza, vengono descritti nel corso di una vicenda bimillenaria che solo di recente ha conosciuto l'enfasi della metafora, che solo negli ultimi decenni si è fatta specchio del nostro collettivo turbamento.
Augusto Placanica
Augusto PLACANICA, nato a Catanzaro nel 1932, è professore ordinario di Storia moderna all'Università di Salerno. Tra i suoi fondamentali lavori sulla storia della Calabria in età moderna e contemporanea sono da ricordare All'origine dell'egemonia borghese in Calabria, Salerno-Catanzaro 1979; Moneta prestiti usure nel Mezzogiorno moderno, Napoli 1982; La Calabria nell'età moderna, Napoli 1985-88, 2 voll. Nel 1985 ha curato, insieme con Piero Bevilacqua, il volume collettivo della Storia della Calabria Einaudi. Le sue ricerche sul terremoto calabro-messinese del 1783 hanno dato vita ai volumi L'Iliade funesta, Roma 1984, e Il filosofo e la catastrofe, Torino 1985. Più di recente, ai lavori di storia economica e sociale ha affiancato lo studio dei fatti culturali e degli universi percettivi, pubblicando Segni dei tempi, Venezia 1990, e, per l'editore Donzelli, i volumi Storia dell'inquietudine, Roma 1993, e Millennio, Roma 1997. Per Meridiana Libri ha pubblicato Storia della Calabria dall'antichità ai giorni nostri, ora riedita da Donzelli, Roma 1999.

Storia dell'Iran
Dai primi del Novecento a oggi

Darwin e l'anima
L'evoluzione dell'uomo e i suoi nemici

Patagonia
Invenzione e conquista di una terra alla fine del mondo

Boqala
Canti delle donne d'Algeri

Il dialogo tra le culture
Diversità e conflitti come risorse di pace

La morte per la patria
La celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica

La doppia vita delle donne
Aspirazioni, etica e sviluppo

Indiana
Nel cuore della democrazia più complicata del mondo

L'agire del mondo
Ragionando di scienza, natura, esperienza umana

L' avvocato del diavolo
Il ruolo della superstizione nelle società umane