Maurice Agulhon

Il salotto, il circolo e il caffè

I luoghi della sociabilità nella Francia borghese (1810 - 1848)

Traduzione e cura di Maria Malatesta

Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
1993, pp. XVI-126
ISBN: 9788879890144

€ 12,39  € 11,77
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

Con questo libro Maurice Agulhon per primo dettò le regole per lo studio della sociabilità borghese ottocentesca, aprendo un filone di ricerche tra i più nuovi e fortunati della storiografia europea. Pubblicato nel 1977 come cahier delle «Annales e.s.c.» e divenuto ben presto un piccolo ma quasi introvabile classico della storiografia contemporanea, lo studio di Agulhon analizza le vocazioni associazionistiche della borghesia di primo Ottocento, rivelatrici sia delle inedite forme di uno scambio sociale collettivo, egualitario e pubblico, sia di una più generale «tensione» verso la democrazia. Sorto per la lettura dei giornali e il gioco delle carte, spesso identificato con il «caffè», egualitario ma rigorosamente maschile, il circolo ottocentesco diviene ben presto la forma più moderna e aperta della sociabilità borghese. Contrapposto al gerarchico salotto - fulcro della mondanità nobiliare d'Antico Regime fondato sulla disuguaglianza tra chi riceve e chi è ricevuto - il democratico circolo assunse ben presto pericolose valenze politiche che gli valsero le preoccupate, costanti attenzioni delle autorità di polizia. Un libro innovativo, ancor oggi di grande freschezza narrativa e originalità metodologica. Una «piccola storia» che rivela aspetti poco conosciuti e per molti versi sorprendenti della Francia ottocentesca: nella corsa verso la modernità le città periferiche dettano legge ad una capitale le cui classi medie sembrano ancora prigioniere di vischiose logiche imitative dei comportamenti e delle mentalità nobiliari.

Autore

Maurice Agulhon
Nato nel 1926 a Uzès (Gard), allievo dell'Ecole Normale Supérieure, Maurice AGULHON ha insegnato alla Sorbona e dal 1986 è titolare della cattedra, che fu di Jules Michelet, di storia della Francia contemporanea al Collège de France. È autore di Pénitents et Francs-Maçons de l'ancienne Provence, Parigi 1968; Marianne au combat. L'imagerie et la symbolique républicaines de 1789 à 1880, Parigi 1979; Marianne au pouvoir. L'imagerie et la symbolique républicaines de 1880 à 1914, Parigi 1989. In italiano è apparso, tra gli altri, La repubblica nel villaggio, Bologna 1990.