

Tutta la vicenda francese, negli anni a cavallo dell'Ottantanove, è caratterizzata dal contrapporsi di due atteggiamenti profondamente diversi di fronte alla politica: il primo adotta un punto di vista astratto, di vertice, centralistico; il secondo sceglie di partire dal concreto, dalle realtà locali, dalla periferia. Due modi di sostenere e avversare le riforme; due modi di entrare in rivoluzione; due modi di combatterla, di difenderla o di perderla. Se il centralismo è stato descritto da Tocqueville in avanti come il vero demone del pensiero politico francese, non è possibile ignorare tutta quella sequenza di posizioni anticentralistiche - dal legittimismo particolarista, al costituzionalismo monarchico provincialista, al federalismo repubblicano, al localismo cordigliero o ultrarivoluzionario - che hanno segnato, negli anni a cavallo della Rivoluzione, l'altro versante, sconfitto e perciò dimenticato, della cultura e della pratica politica. In effetti, l'atteggiamento anticentralistico attraversa gli opposti campi, e si insinua nelle file dei più accaniti conservatori come dei rivoluzionari più radicali: esso sta a testimoniare il disfacimento irreversibile dell'antico regime, e più in generale il fallimento complessivo della politica, intesa come mediazione tra gli interessi e la ricerca della soluzione possibile. La risposta è l'antipolitica, la ricerca delle aggregazioni «naturali», il tentativo di rifondare la legittimità, il bisogno di esprimere direttamente la società civile. L'indagine sulla politica nelle fasi di disfacimento dei regimi stimola mille possibili analogie con la situazione presente. Ma l'autore si tiene ancorato al più rigoroso spirito di ricostruzione storica; e la Rivoluzione francese offre - insospettabilmente - un terreno fertilissimo per nuove, originali ricerche e prospettive d'analisi.
Paolo Viola
Paolo VIOLA (1948-2005) ha insegnato Storia moderna all’Università di Palermo. Studioso del Settecento e della Rivoluzione francese, per la Donzelli editore ha pubblicato Il crollo dell’Antico regime. Politica e antipolitica nella Francia della Rivoluzione e, con Pietro Corrao, Introduzione agli studi di storia.

La morte come pena
Si può fermare per sempre la mano del boia?

Il selvaggio gentiluomo
L'incredibile storia di Pedro Gonzales e dei suoi figli

Verso i mari del Nord
Mediterraneo ed Europa settentrionale in età moderna

Vienna e Versailles (1550-1780)
Le corti di due grandi dinastie rivali

Trittico. Lucca, Ragusa, Boston
Tre città mercantili tra Cinque e Seicento

Il patto di ferro
Berlusconi, Bossi e la devolution contro il Sud con i voti del Sud

Patologie della politica
Crisi e critica della democrazia tra Otto e Novecento

Benjamin Constant
La passione democratica

Il re, la vergine, la sposa
Eros, maternità e potere nella cultura figurativa europea

Le politiche per le attività produttive
Le regioni e i nuovi strumenti