
Collana: Interventi
1993, pp. VII-224
ISBN: 9788879890069
€ 8,26
Le politiche di riforma di cui necessitano le società «post-socialiste» dell'Europa orientale si trovano di fronte a un difficile dilemma. Se si vuole ottenere una effettiva crescita della libertà politica e una efficace espansione del mercato, bisogna circoscrivere l'area dei benefici assistenziali di cui ha goduto fin qui larga parte dei cittadini di quei paesi. Ma nel far ciò si rischia di ingenerare una verticale caduta del consenso e una disaffezione alla democrazia, che potrebbero costituire altrettanti impedimenti insormontabili proprio allo sviluppo delle riforme desiderate. La tradizionale sequenza storica che hanno conosciuto i paesi dell'Occidente - dallo stato liberale, allo stato democratico, allo stato sociale - subisce dunque, nel caso dell'Est europeo degli anni novanta, una drastica inversione. Lo stato sociale non è già, in questo caso, il punto di arrivo delle politiche pubbliche, ma piuttosto una precondizione, un elemento imprescindibile a partire dal quale bisogna cercare di stimolare una crescita del mercato e della democrazia politica. Il gioco è quindi complesso: esso riguarda la forza degli aiuti che verranno dall'esterno, la capacità di organizzazione delle élites dirigenti interne, e la pazienza con cui i cittadini di quei paesi sapranno affrontare le incognite di una società aperta.
Claus Offe
Claus OFFE, nato a Berlino nel 1940, è uno dei più autorevoli ricercatori sociali della Germania contemporanea. Dopo aver dedicato importanti ricerche alle contraddizioni dello sviluppo nei paesi avanzati (Lo stato nel capitalismo maturo, Etas libri 1977), ha orientato negli ultimi tempi la sua indagine verso la realtà della Germania dopo l'unificazione e verso lo studio comparato degli altri paesi dell'Europa centro-orientale.
Scritti e discorsi (1958-1963)
Viaggio, poesia, ospitalità
Dai primi del Novecento a oggi
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne
Il Partito democratico alle prese col futuro
La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati
L'evoluzione di un presidenzialismo extra-costituzionale
Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra
Voghera-Milano fra dopoguerra e «boom»
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo