

Capitalismo, Michael R. Krätke – Comunismo, Marcello Musto – Democrazia, Ellen Meiksins Wood – Proletariato, Marcel van der Linden - Lotta di classe, Alex Callinicos - Organizzazione politica, Peter Hudis – Rivoluzione, Michael Löwy – Lavoro, Ricardo Antunes - Capitale e temporalità, Moishe Postone - Ecologia, John Bellamy Foster - Eguaglianza di genere, Heather A. Brown – Nazionalismo, Kevin B. Anderson – Migrazioni, Pietro Basso – Colonialismo, Sandro Mezzadra e Ranabir Samaddar – Stato, Bob Jessop – Globalizzazione, Seongjin Jeong – Guerra, Benno Teschke – Religione, Gilbert Achcar – Educazione, Robin Small - Arte, Isabelle Garo - Tecnologia e scienza, Amy E. Wendling – Marxismi, Immanuel Wallerstein
Il pianeta è in difficoltà a causa del capitalismo e Marx, libero dalle catene dei «socialismi reali», ritorna a essere scoperto, su scala globale e a tutto tondo, come il pensatore che ne ha fornito la critica più perspicace. Curato con il consueto rigore da Marcello Musto, considerato tra i massimi studiosi di Marx nel mondo, Marx revival costituisce la più completa e aggiornata guida alle idee di Marx che sia stata realizzata in seguito alla caduta del Muro di Berlino. In questo volume, che riunisce contributi dei più prestigiosi esperti internazionali di Marx – provenienti da numerosi paesi e discipline, e, in gran parte, tradotti per la prima volta in Italia –, si incontrano le più vibranti e provocatorie interpretazioni contemporanee dell’opera marxiana. Esso mostra cosa ha davvero scritto Marx in merito a 22 concetti essenziali, in quali casi la sua analisi va aggiornata in base alle trasformazioni intervenute dalla fine dell’Ottocento e perché egli sia ancora così tanto attuale. In questa ambiziosa opera collettiva vengono affrontati, in modo innovativo, alcuni tra i temi classici della riflessione marxiana (ad esempio, capitalismo, comunismo, proletariato, lotta di classe) e, al contempo, vengono analizzate tematiche (quali ecologia, migrazioni, eguaglianza di genere, nazionalismo e questione etnica) raramente accostate al pensiero di Marx. Il risultato è un testo indispensabile sia per gli specialisti che credono, erroneamente, di sapere già tutto di Marx sia per una nuova generazione di lettori che ancora non conosce i suoi scritti.
Marcello Musto
Marcello Musto è professore di Sociologia Teorica presso la York University di Toronto. È autore delle monografie Ripensare Marx e i marxismi. Studi e saggi (Carocci, 2011), L’ultimo Marx, 1881-1883. Saggio di biografia intellettuale (Donzelli, 2016), Another Marx: Early Manuscripts to the International (Bloomsbury 2018) e Karl Marx. Biografia intellettuale e politica, 1857-1883 (Einaudi, 2018). È curatore di numerose antologie e volumi collettanei, tra i quali Marx for Today (Routledge, 2012), Prima Internazionale, Lavoratori di tutto il mondo, unitevi! (Donzelli, 2014), I Grundrisse di Karl Marx (Ets, 2015), Karl Marx. Scritti sull’alienazione (Donzelli, 2018), Marx’s Capital after 150 Years: Critique and Alternative to Capitalism (Routledge, 2019) e Marx Revival. Concetti essenziali e nuove letture (Donzelli 2019). Le sue pubblicazioni sono state tradotte in oltre venti lingue e sono disponibili su www.marcellomusto.org.
David Frati, Mangialibri, 21/12/2020
Marx revival
Giuseppe Costigliola, Pulp libri, 25/11/2020
Marx, oggi. Un pensiero con sette vite come le talpe
Francesco Biagi, ALTRAPAROLA — Rivista semestrale, 01/11/2020
Marx alla prova del secolo
Biagio Sarnataro, Thomas Project. A border journal for utopian thoughts, n. 3, 1/2020, pp. 170-189, 26/08/2020
Marx necessario. Ancora in margine al Marx revival curato da Marcello Musto
Antonino Morreale, gli asini, 21/07/2020
Marx revival
Chiara De Cosmo, Ecologia, 29/05/2020
Recensione
Lorenzo Mari, Fata Morgana, 25/05/2020
L’altro spettro che si aggira per l’Europa
Biagio Sarnataro, Jacobin Italia, 26/04/2020
Marxiani contro l’alienazione virale
Francesco Romanetti, Il Mattino, 17/02/2020
TRA CRISI E GLOBALIZZAZIONE TORNA "IL CAPITALE" RIVISITATO
Cesare Pianciola, L'Indice dei libri del mese, 01/02/2020
LE SUE INTUIZIONI E LE NUOVE DOMANDE
Marco Veruggio, Gli Stati generali, 10/01/2020
SE L’ATTUALITÀ DI MARX INQUIETA I LIBERALI…
Stefano Petrucciani, Il Manifesto, 17/12/2019
PAROLE CHIAVE CHE ILLUMINANO LO SCRIGNO OPACO DEL PRESENTE
Giuseppe Bedeschi, Il Foglio, 17/12/2019
ECCESSO DI DEVOZIONE
Antonio Carioti, La Lettura, 15/12/2019
IL LATO VERDE DI MARX ERA UN PO' NASCOSTO
Alfonso Berardinelli, Il Foglio, 14/12/2019
VA BENE RISCOPRIRE IL "CAPITALE" DI MARX. MA GUAI A RIDIVENTARE MARXISTI

Scritti sull'alienazione
Per la critica della società capitalistica

L'ultimo Marx
1881-1883. Saggio di biografia intellettuale

Lavoratori di tutto il mondo, unitevi!
Indirizzi, Risoluzioni, Discorsi e Documenti

Nazioni in cerca di stato
Indipendentismi, autonomismi e conflitti sociali in Europa occidentale

Le rievocazioni storiche
Feste civiche e cultura popolare in Toscana

La governance globale
Appunti per il XXI secolo
Questo volume fa parte della serie pubblicata con il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI).

Il genio dei semi
Nikolaj Vavilov, pioniere della biodiversità

La pace al primo posto
Scritti e discorsi di politica internazionale (1972-1984)

Visioni d'Africa
Cinema, politica, immaginari

Acqua, Stato, nazione
Storia delle acque sotterranee in Italia
Dall’età liberale al fascismo