
Konstandinos Kavafis
Tutte le poesie
Collana: Poesia, 70
2019, pp. XXIV-720, con testo a fronte, rilegato
ISBN: 9788868439965
€ 35,00 € 33,25
Perché così silenzioso? Interroga il tuo cuore: quando ci allontanavamo dalla Grecia non gioivi anche tu? Perché ingannarsi? – questo non sarebbe degno di un greco. Accettiamo la verità una volta per tutte: siamo Greci anche noi – cos’altro siamo? – ma con amori ed emozioni d’Asia.
La fama di Konstandinos Kavafis (1863-1933), uno dei maggiori poeti del Novecento, è stata fino ad oggi affidata quasi esclusivamente a 154 poesie, tra le quali troviamo ad esempio i versi di Itaca o quelli di Aspettando i barbari. Sono le poesie che Kavafis aveva destinato alla pubblicazione, sottraendole al continuo lavoro di riscrittura che caratterizzava il suo processo creativo. Tuttavia, queste poesie “riconosciute” rappresentano solo una parte della ben più vasta opera poetica di Kavafis, che oggi viene presentata per la prima volta nella sua completezza, e in una veste speciale nella collana Poesia della Donzelli. Finalmente, grazie al lavoro di Paola Maria Minucci, il lettore italiano avrà modo di inoltrarsi tra i versi nascosti e segreti del poeta, scoprendo un intero universo di poesie fino ad oggi mai pubblicate in italiano. Alle 154 poesie riconosciute si aggiungono 74 poesie nascoste, per la maggior parte inedite, che Kavafis riteneva di dover conservare “segretamente”, “testi da non pubblicare ma da conservare”, come lui stesso annotava, e 27 poesie tra le prove poetiche più antiche, che aveva poi rifiutato negli anni successivi. È lo stesso Kavafis a riconoscere a questi testi una grande importanza, quando arriva ad affermare che è solo da ciò che ha rifiutato che sarà possibile conoscerlo davvero. Del resto, è proprio a queste poesie sepolte che il poeta affida la parte più vera e profonda di sé, come scrive già in una poesia del 1892: “Molte le poesie scritte/ nel mio cuore; e quei canti/ sepolti sono a me molto cari”. La pubblicazione in italiano di tutte le poesie di Kavafis ci restituisce dunque l’immagine completa della sua opera, importante per capire la storia e l’evoluzione della sua poesia e per rintracciare in essa l’origine di modi e tematiche delle poesie maggiori. I testi più antichi e meno conosciuti dai suoi lettori costituiscono infatti la riserva di ispirazione cui lui tornerà negli anni maturi. La lettura di tutta la sua opera poetica, vero work in progress, ci permette di entrare nel suo laboratorio poetico, mettendo in luce il lavoro ossessivo su ogni testo, rielaborato per anni, se non per decenni, ma soprattutto dando un quadro ricchissimo della sua poesia e delle tematiche che l’attraversano. Queste poesie sono dunque un tramite, un mezzo per capire meglio ciò che si cela dietro le sue parole, per andare oltre i vari mascheramenti, storici, mitologici e persino autobiografici. Sotto questa luce la sua poesia diventa una grande metafora, e la sua opera completa una chiave per leggerla.
Konstandinos Kavafis
Konstandinos Kavafis nasce nel 1863 ad Alessandria d’Egitto, dove rimane tutta la vita, tranne gli anni dal 1872 al 1879, trascorsi a Londra con la madre e i fratelli, e quelli dal 1882 al 1885, passati a Costantinopoli nella casa del nonno materno. Tornato ad Alessandria, rinuncia alla cittadinanza inglese per prendere quella greca. Nel 1892 è assunto al ministero dell’Irrigazione, alle dipendenze inglesi, dove lavorerà fino al 1922. Visita la Grecia e Atene solo tre volte: nel 1901, nel 1903 e infine, ormai malato, nel 1932, per essere sottoposto a un intervento chirurgico. Muore ad Alessandria, il 29 aprile del 1933, nel giorno in cui era nato, a settant’anni precisi. Se escludiamo poche poesie pubblicate su una rivista ateniese, e i versi fatti da lui circolare su foglietti volanti, la sua opera è rimasta inedita fino al 1935, quando ha visto la luce nell’edizione postuma curata dall’amico Sengopulos.
Franca Bellucci, Dialoghi mediterranei, 01/01/2021
Kavafis ovvero il faro di luce nel Mediterraneo. Divagazioni
Paolo Rigo, Scaffale Aperto. Rivista di Italianistica - Anno 11 (2020), 01/12/2020
Tutte le poesie di Kavafis
Angelo Molica Franco, Il Fatto Quotidiano, 03/04/2020
ETERNO KAVAFIS: IL FUTURO DI TUTTI È NEL PASSATO
Matteo Marchesini, Il Foglio, 01/04/2020
Kavafis e la cornice del suo presente assoluto
Livio Partiti, Il posto delle parole, 21/03/2020
Intervista a Paola Maria Minucci
Alessandra Pacelli, Il Mattino, 11/03/2020
TRA "ITACA", INEDITI E TESTI SEGRETI TUTTO KAVAFIS IL POETA DEL FUTURO
Matteo Marchesini, Radio Radicale, 06/03/2020
Critica e militanti
Massimo Natale, Alias - Il Manifesto, 16/02/2020
KAVAFIS TUTTE LE POESIE TRADOTTE DA DONZELLI
Miska Ruggeri, Mizar - Tg 2, 15/02/2020
Disseppellire i versi di Kostandinos Kavafis
Luca Mastrantonio, Sette, 07/02/2020
L'ULISSE DI KAVAFIS E L'AMORE DI JACQUELINE ONASSIS
, Globalist, 01/02/2020
Tradotto tutto Kavafis, anche le poesie più segrete
, Radio 3 Suite, 01/02/2020
Intervista a Paola Minucci
Remo Curi, La Gazzetta di Parma, 29/01/2020
TUTTE LE POESIE, INNO ALL'ASCETISMO ARISTOCRATICO DELLA LIRICA
Massimo Raffaeli, Venerdì di Repubblica, 24/01/2020
LA GRANDE BELLEZZA DI KAVAFIS
, Gazzetta del Mezzogiorno, 20/01/2020
KAVAFIS OLTRE LA SUA "ITACA" UNA RACCOLTA DI TUTTE LE POESIE
Francesca Valenti, Libero, 19/01/2020
I VERSI RIFIUTATI E SEGRETI IN UN TESTO TUTTE LE POESIE DI KONSTANDINOS KAVAFIS
Massimo Onofri, Avvenire, 18/01/2020
FRA GRECIA E CRISTIANESIMO S'INVOLA IL VERSO DI KAVAFIS
Andrea Galgano, Frontiera di pagine, 14/01/2020
KONSTANTINOS KAVAFIS: L’INTUIZIONE COSCIENTE
Roberto Galaverni, La Lettura, 29/12/2019
MITO KAVAFIS LA VOCE PIÙ NASCOSTA
Franco Marcoaldi, Robinson, 28/12/2019
L'INATTUALITÀ SEMPRE ATTUALE DI KAVAFIS
Davide Brullo, Il Giornale, 27/12/2019
"TUTTE LE POESIE" DI KAVAFIS SONO UN INNO ALL'ANTICHITA'
Poesie musicate da Tommaso Leddi per la voce di Umberto Fiori
(1975-1987)