
Keti Lelo, Salvatore Monni, Federico Tomassi
Le mappe della disuguaglianza
Una geografia sociale metropolitana
Collana: Saggine, 323
2019, pp. XVIII-206
ISBN: 9788868439880
€ 22,00 € 20,90
«Le città metropolitane escono dalla crisi più profonda che il nostro paese abbia mai conosciuto con una larga classe di esclusi, presenti non solo nelle periferie: le disuguaglianze si sono aggravate, coinvolgendo anche quello che un tempo era il ceto medio. Da un lato i benefici della crescita e le opportunità di acquisire lo “star bene” non vengono ripartiti equamente, e dall’altro lato le potenzialità dello sviluppo economico non vengono sfruttate appieno».
k. l., s. m., f. t.
«Roma è ormai dilagata ben oltre i suoi pur ampi confini. La chiamiamo ancora Roma, utilizzando il nome storico per una conurbazione che ha profondamente modificato una geografia secolare».
Walter Tocci
Quando si parla di Roma – come esempio per antonomasia di una realtà urbana complessa e stratificata, sintesi del difficile cammino delle metropoli in Europa e nel mondo – spesso si cade nella trappola dei luoghi comuni, della visione stantia di una città che non c’è più, dell’inconsapevolezza di come cambiano i cittadini e dove si spostano. Oggi, nell’era della connettività universale, una volta che ci si è allontanati dai percorsi più battuti, a Roma si può avere la sensazione di fare un salto nel buio e, un po’ come accadeva ai navigatori del XV secolo (loro sì, per colpa di mappe inesatte), di imbattersi in nuove terre, piene di problemi ma anche di potenzialità. Il volume – costruito come un percorso che si snoda attraverso una dettagliata serie di mappe a colori – traccia una geografia delle disuguaglianze tra i quartieri della capitale in un confronto inedito e prezioso con le altre tre principali città metropolitane italiane: Milano, Napoli e Torino. Gli autori, mossi da un grande rigore scientifico e da una forte passione civile, ci restituiscono la complessità sociale e spaziale della capitale, mostrandone le tante sfaccettature e le disuguaglianze che la attraversano. Una complessità con cui occorre fare i conti e da cui ripartire. Come osserva Walter Tocci nel denso saggio a chiusura del volume, Roma offre di sé facce mutevoli, come un caleidoscopio, «dando la percezione dell’inesorabile disorganicità. Eppure, alle cangianti visioni di Roma sono legate anche le speranze per la sua rinascita». Accanto a Roma, dunque, e a confronto con Roma, altre grandi realtà: Milano, Napoli e Torino. Di queste quattro città metropolitane si passano al setaccio i quartieri e i comuni dell’hinterland su temi che interessano da vicino i cittadini: dai trasporti alla scuola, dal turismo all’ambiente, dalla sanità alla presenza di stranieri, e sui quali quotidianamente grava il peso delle disuguaglianze socio-economiche. Questi estesi territori urbanizzati, altamente diversificati, poco conosciuti e in continua evoluzione, necessitano di essere indagati a fondo con strumenti capaci di mettere a fuoco problemi, criticità e differenze. Per questo motivo, il lavoro non si limita all’analisi delle loro caratteristiche in termini aggregati, ma indaga le città attraverso indicatori con un livello di dettaglio territoriale molto più fine: le 155 zone urbanistiche di Roma, gli 88 nuclei di identità locale di Milano, le 94 zone statistiche di Torino e i 30 quartieri di Napoli. L’auspicio è che queste mappe siano consultate da tanti, ma soprattutto da quelli che le politiche le devono pensare e disegnare.
Gli autori sono gli animatori di www.mapparoma.info, il sito dove mettono a disposizione i materiali delle loro analisi sulla città, condotte al livello di dettaglio delle zone urbanistiche, che permette di radiografare nella maniera più puntuale le differenze tra quartieri.
Rosa Rossi, Infodem.it - Informazione e democrazia, 27/01/2021
GEOGRAFIA SOCIALE: LE MAPPE DI ROMA di Keti Lelo, Salvatore Monni e Federico Tommasi
Marino Sinibaldi, Domani, 15/12/2020
Roma non esiste: il dramma di una città troppo plurale
Christian Raimo, Internazionale, 14/11/2020
Guida ai libri per capire Roma e il prossimo voto comunale
Milena Farina, il giornale dell'architettura, 26/10/2020
Le mille anime di una Roma che si scopre (anche) piccola
Francesco Malfetano, Il Messaggero, 14/09/2020
Centri sportivi e culturali. Roma dimentica i giovani
Filippo Celata, Semestrale di studi e ricerche di geografia, 01/06/2020
Recensione
, Credito cooperativo di Roma, 31/05/2020
Periferie romane: tra marginalità ed effervescenza
Salvatore Monni, Left, 14/05/2020
LA CAPITALE DELLA DISUGUAGLIANZA
Claudio Salone, Education 2.0, 11/03/2020
Le mappe della disuguaglianza
Enrico Cerrini, Pandora Rivista, 18/02/2020
“Le mappe della disuguaglianza” di Lelo, Monni e Tomassi
Davide Maria De Luca, Il Post, 12/02/2020
Si può salvare Roma?
Gaetano De Monte, Confronti, 01/02/2020
INAEQUALITAS. DISUGUAGLIANZA COME SISTEMA
Keti Lelo, Altraeconomia, 01/01/2020
Roma, capitale diseguale
Piero Bevilacqua, Il Manifesto, 17/12/2019
ROMA. LA MAPPATURA SOCIALE E IL FUTURO DI UNA METROPOLI GLOBALE NEI QUESITI DI DUE RECENTI V
Marcello Filotei, L'Osservatore romano, 13/12/2019
LE MAPPE DELLA DISUGUAGLIANZA
, Romasette, 12/12/2019
Le disuguaglianze di Roma? In termini di opportunità
Vincenzo Rosito, Avvenire, 11/12/2019
NELLE CITTÀ "POROSE", OLTRE LE DISEGUAGLIANZE
Davide Gianluca Bianchi, Avvenire, 26/11/2019
DISUGUAGLIANZA LA MAPPA STA IN CITTÀ
Rossella Guadagnini, AdnKronos, 18/11/2019
L'Italia disuguale nelle mappe del cambiamento metropolitano
Luciana Matarese, Huffingtonpost, 17/11/2019
Le impari opportunità di Roma. Illustrate
, Il caffè di Rai Uno, 16/11/2019
Intervista a Salvatore Monni
Massimiliano Di Giorgio, Romareport, 16/11/2019
A Parioli 8 volte i laureati di Tor Cervara
, Fahrenheit Radio 3, 13/11/2019
Intervista a Salvatore Monni
Paolo Fallai, Corriere.it, 12/11/2019
I libri da non perdere a novembre
Valerio Renzi, Fanpage, 07/11/2019
Un libro per capire (e risolvere) i tanti problemi di Roma
, Radio 1 - Giorno per giorno, 29/10/2019
intervista a Salvatore Monni
Gloria Riva, L'Espresso, 27/10/2019
LA TUA CITTÀ È UNA FORBICE
Andrea Di Consoli, Domenica - Il Sole 24 Ore, 20/10/2019
CONOSCERE LA CAPITALE PER GOVERNARLA
Massimiliano Panarari, Il Venerdì di Repubblica, 18/10/2019
ROMA CAPITALE ANCHE DELLA DISUGUAGLIANZA
Francesco d'Ayala, Il mattino di Radio 1, 16/10/2019
Intervista a Salvatore Monni
, Presentazione all'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 16/10/2019
Le mappe della diseguaglianza
Filippo La Porta, Left, 04/10/2019
Le mappe della diseguaglianza che non è solo economica
, Letture.org, 04/10/2019
“LE MAPPE DELLA DISUGUAGLIANZA": intervista a Salvatore Monni
La capitale delle disuguaglianze raccontata in 29 mappe
Vivere nell'Italia estrema
Dotta, popolare, orale
Gli americani, la mafia e lo sbarco in Sicilia del 1943
Storia di un detenuto comunista che chiese la grazia al duce
Ragioni e significati di una distinzione politica
Edizione del trentennale
Fucino: bonifica, riforma agraria, distretto agroindustriale
Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi
Storia e scenari
Nazionalismi, memorie, usi politici della storia