
Collana: Nuova Biblioteca
2019, pp. 2012, cofanetto con 5 volumi
ISBN: 9788868439873
€ 165,00
I 5 volumi:
1. Comunità
2. Comunità religiose
3. Diritto
4. Dominio
5. La città
Quando morì improvvisamente nel giugno 1920, Max Weber lasciò sulla sua scrivania un’enorme mole di manoscritti. La moglie Marianne, gelosa custode della memoria del marito, si affrettò a pubblicare tutti i materiali ritrovati assieme a testi già predisposti per la stampa in un’unica opera dal titolo Economia e società: quello sarebbe dovuto diventare il capolavoro di Weber. Fu invece l’inizio di una storia editoriale equivoca e fuorviante. L’edizione critica ha approntato una sistemazione dell’opera che rende giustizia alla complessità della sua genesi. Mediante un attento vaglio delle diverse edizioni e l’analisi dei manoscritti rinvenuti nel corso dei decenni, questa edizione distingue tra la più limitata parte di Economia e società inviata alle stampe da Weber e l’immane Lascito dell’autore, risalente a prima della Grande guerra, che contiene il laboratorio concettuale e storiografico di Weber. Organizzata in cinque tomi indipendenti, l’edizione storico-critica restituisce i testi nella loro versione corretta e definitiva, muniti di un imponente apparato di note che schiude al lettore lo scrigno dell’erudizione universale di Weber. La nuova traduzione, a distanza di sessant’anni dalla prima, rinnova sensibilmente il lessico weberiano in Italia. In occasione del Centenario della morte di Weber (1920-2020), Donzelli editore porta in libreria l’edizione definitiva di Economia e società in una preziosa edizione integrale in cofanetto. Il capolavoro di Weber può così finalmente sprigionare tutta la sua potenza concettuale, imponendosi come uno dei laboratori teorici più importanti del Novecento europeo. In questo modo il percorso multidisciplinare sotteso al filo dell’esposizione weberiana si propone come una ricostruzione, al tempo stesso storica e ideale, delle tappe attraverso cui si è venuto formando quell’unicum della storia del mondo che è rappresentato dalla civiltà occidentale moderna.
Max Weber
Max Weber (Erfurt 1864 - Monaco 1920) è stato uno dei padri fondatori della sociologia moderna e della scienza politica. Quando morì improvvisamente nel giugno del 1920, Weber lasciò sulla sua scrivania un’enorme mole di manoscritti. La moglie Marianne si affrettò a pubblicare tutti i materiali ritrovati assieme a testi già editi in un’unica opera dal titolo Economia e società, destinata a diventare – nelle sue intenzioni – il «capolavoro» di Weber. Fu quello, invece, l’inizio di una storia editoriale complessa e controversa, che nei decenni ha visto succedersi ben cinque edizioni. Dal 1999 al 2010, l’edizione completa delle opere di Weber ha approntato una sistemazione del testo sulla base dei documenti del lascito che rende giustizia alla complessità della sua genesi. Organizzata in cinque tomi indipendenti – Comunità, Comunità religiose, Diritto, Dominio, La città –, l’edizione storico-critica di Economia e società restituisce finalmente al lettore i testi nella loro versione originaria e più vicina alle intenzioni dell’autore. La nuova traduzione di Massimo Palma, a distanza di mezzo secolo dalla prima, rinnova sensibilmente il lessico weberiano in Italia. Di Max Weber la Donzelli editore ha pubblicato, oltre ai cinque volumi di Economia e società, Scritti politici (1998) e Storia economica (2007).
Partecipano Massimo Palma, Giorgio Rebuffa e Michele Besso., Radio Radicale, 31/08/2020
Max Weber a cento anni dalla morte
Mario Ricciardi, Domenica - Il Sole 24 Ore, 02/02/2020
E WEBER TORNA ALLE ORIGINI
Maurizio Ferrera, La Lettura, 27/10/2019
EMOZIONI, VALORI... WEBER SPIEGA LE AZIONI UMANE
L'economia, gli ordinamenti e i poteri sociali
Economia e società
Economia e società
Economia e società
Economia e società
Economia e società
L'economia in rapporto agli ordinamenti e alle forze sociali
L'economia in rapporto agli ordinamenti e alle forze sociali
Linee di una storia universale dell'economia e della società
Edizione tematica condotta sugli Indici leopardiani