

Le storie della Rivoluzione francese sono state per oltre due secoli lo specchio delle tensioni presenti nel processo di costruzione della modernità politica. Hanno contrapposto libertà ed eguaglianza a ordine e tradizione – un dissidio che non ha mai avuto termine – ma hanno anche diviso quanti, sotto profili ideologici volta a volta diversi, attribuivano un valore universale e periodizzante al 1789. Questo libro passa in rassegna oltre trecento storie della Rivoluzione francese pubblicate tra l’Europa e gli Stati Uniti in un arco cronologico che dall’epoca degli avvenimenti stessi giunge a tutto il Novecento, mettendo in risalto gli elementi che di volta in volta venivano valorizzati o nascosti, esaltati o taciuti. Il risultato è un quadro dove il volto di Marianna, figura assurta a simbolo stesso della Repubblica sorta dalla rivoluzione, assume sembianze diverse, proprio perché la riflessione sugli sviluppi seguiti al 1789 ha sempre inciso sul tempo presente, accompagnando, oppure contrastando, il pluralismo politico e culturale nel quale hanno preso forma le pratiche democratiche. Se oggi le fortune della storia globale sembrano porre in discussione il rilievo periodizzante di un 1789 dal profilo dichiaratamente eurocentrico, tornare sul dibattito attorno alla Rivoluzione è un modo per ricordare come l’esperienza delle storiografie nazionali – che si vorrebbe frettolosamente dar per conclusa – resti ancora un sicuro punto di riferimento per una rinnovata ricerca storica.
Antonino De Francesco
Antonino De Francesco è ordinario di Storia moderna all’Università degli Studi di Milano, dove attualmente dirige il Dipartimento di studi storici. I suoi lavori fanno centro sull’epoca rivoluzionaria e napoleonica nonché sull’Ottocento politico italiano. Fra le sue più recenti pubblicazioni si segnalano: Storie dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica, 1796-1814 (Bruno Mondadori, 2018); The Antiquity of the Italian Nation. The Cultural Origins of a Political Myth in Modern Italy, 1796-1943 (Oxford University Press, 2013); La palla al piede. Una storia del pregiudizio antimeridionale (Feltrinelli, 2012); L’Italia di Bonaparte. Politica, statualità e nazione nell’Italia tra due rivoluzioni 1796-1821 (Utet, 2011).
Stenio Solinas, Il Giornale, 21/06/2020
I TANTI VOLTI DI MARIANNA SONO QUELLI DELLA STORIA
Massimo Raffaeli, Venerdì di Repubblica, 29/05/2020
LA RIVOLUZIONE CONTINUA A FARE TANTE STORIE
Corrado Augias, Venerdì di Repubblica, 07/02/2020
RIVOLUZIONE FRANCESE, I PUNTI DI VISTA

Nostalgia d'Oriente
Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento

Il razzismo in cattedra
L’Università di Milano e la persecuzione degli ebrei

Il senso dei luoghi
Memoria e storia dei paesi abbandonati

Come si studiano le mafie?
La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi

Essere Marta nel Medioevo
La donna, le guerre, gli amori.
«Tutte le donne della storia sono modi di essere Marta e reggono il mondo»

Da un secolo all'altro
Profilo storico del mondo contemporaneo 1980-2022

Nelle braccia del duce
Breve storia d'Italia dalla Grande guerra al fascismo (1917-1923)

Valchirie rosse
Le rivoluzionarie dell'Est Europa

Renzo e i suoi compagni
Una microstoria sindacale del Veneto

Storia d'Europa
nel secolo decimonono

L'azienda Olivetti e la cultura
Tra responsabilità e creatività (1919-1992)

La linea sottile
Il fascismo, la Svizzera e la frontiera