
2019, pp. X-262, un ottavino a colori fuori dal testo, rilegato
ISBN: 9788868439637
€ 32,00 € 30,40
C’erano una volta i maccheroni, trascurati e negletti dai cuochi e dalla gente comune. A un certo punto, accadde qualcosa: una serie di convergenze inaspettate creò le magiche condizioni che permisero, a questo cibo poco valorizzato, di mostrare appieno le sue enormi e squisite potenzialità. Fu così che i poveri maccheroni assursero agli altari della gloria, per essere celebrati sulle tavole italiane e del mondo intero. Ma come è potuto accadere tutto ciò? Quali sono stati gli incastri della storia e del destino, quali gli orchi e quali invece le fate che hanno sancito il trionfo della pasta? Il volume – arricchito da un inserto a colori con immagini d’epoca – ci accompagna lungo questa storia affascinante. Tutto ebbe inizio quando quel semplice impasto di acqua e farina – uno dei composti più comuni dell’alimentazione fin dall’antichità – cominciò a svelare, nelle mani dei mastri pastai di Genova e Napoli, la ricchezza che racchiudeva, la straordinaria malleabilità, l’incredibile capacità di accompagnare i sughi e i condimenti più disparati, di zittire la fame e accendere il piacere; e tutto cambiò quando, fuori dall’ambito domestico e artigianale, i maccheroni si reinventarono come prodotto industriale urbano, imponendosi come «primo piatto» e come unico, autentico cibo nazionale, in grado di esportare l’italianità fuori dalla penisola. L’accurata ricerca di Alberto De Bernardi rivela curiosità e aneddoti di questa vicenda e mette in luce le profonde dinamiche storiche, economiche e culturali di una trasformazione del gusto che è stata anche e soprattutto una trasformazione sociale. La storia della pasta è la storia di un cibo identitario, però aperto al mondo, che invita a «mangiare italiano», ma al contempo attrae e accetta i condimenti e i sughi dei popoli e delle terre con cui entra in contatto; un cibo dunque che parla al mondo, ma che anche porta il mondo in Italia.
Alberto De Bernardi
Alberto De Bernardi è professore AM di Storia contemporanea all’Università di Bologna. Tra le sue pubblicazioni recenti ricordiamo: Da mondiale a globale. Storia del XX secolo (Bruno Mondadori, 2008); Storia dell’Italia unita (con L. Ganapini, Garzanti, 2010); Un paese in bilico. L’Italia degli ultimi trent’anni (Laterza, 2014). Per i tipi della Donzelli ha pubblicato Fascismo e antifascismo. Storia, memoria e culture politiche (2018).
Antonio Calabrò, Il Giornale di Sicilia, 25/10/2020
UN VIAGGIO INTORNO AL CIBO PER COSTRUIRE INCONTRI
Paolo Grieco, La Provincia, 12/07/2020
L'ORDINE IL TRIONFO DELLA PASTA EX CIBO DEI POVERI
Fabio Dell’Armi, Mangialibri, 03/03/2020
Il paese dei maccheroni
Paolo Grieco, Il Giornale di Brescia, 16/02/2020
"LA PASTA: DA CIBO PER I POVERI AD ECCELLENZA ITALIANA"
Santa Di Salvo, Il Mattino, 19/01/2020
MACCHERONI, IL CIBO CHE RACCONTA LA STORIA DI UN PAESE
Angelo Varni, Domenica - Il Sole 24 Ore, 19/01/2020
MANGIAMACCHERONI D'ITALIA
Claudio Visentin, RSI - Rete due, 06/01/2020
Storia della pasta
Pasquale Chessa, Il Messaggero, 15/12/2019
COSÌ LA STORIA DELLA PASTA DI DE BERNARDI SCONFIGGE LA JUVENTUS DI AGOSTI E DE LUNA
, Letture.org, 06/12/2019
Intervista ad Alberto De Bernardi
Alfonso Berardinelli, Avvenire, 06/12/2019
L'ITALIA SPIEGATA CON LA STORIA DELLA PASTA
Storia, memoria e culture politiche
Nikolaj Vavilov, pioniere della biodiversità
Scritti e discorsi di politica internazionale (1972-1984)
Cinema, politica, immaginari
Storia delle acque sotterranee in Italia
Dall’età liberale al fascismo
La mia vita raccontata a Alessandro Portelli
Gli anni di Cambridge
L’incontro con Ezio Tarantelli
L’omicidio delle Br
Le battaglie civili
Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento
L’Università di Milano e la persecuzione degli ebrei
Memoria e storia dei paesi abbandonati
La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi
La donna, le guerre, gli amori.
«Tutte le donne della storia sono modi di essere Marta e reggono il mondo»