
Luca Villoresi
Purché non manchi la stella
Il presepio in cento parole
2019, pp. XVIII-158, con tavole a colori nel testo
ISBN: 9788868439620
€ 18,00 € 17,10
«La storia del presepio sembra complessa, misteriosa… E forse lo è. Ma tutto è anche molto chiaro, lineare, leggero come quel primo passo – aprire uno scatolone – che fonda e santifica ogni nuova, vecchia nascita. Ecco l’oste, i sugheri, l’asino… Ecco il Bambinello. Da qui in poi, il percorso andrà dove ve lo vorrete immaginare».
I re Magi erano davvero tre? Oppure erano in dodici? Perché c’è un pastore che dorme e non deve essere svegliato? Chi è il «caganer»? E sarà vero che anche gli antichi Romani facevano il presepe? La scena madre è semplice, l’ambientazione scarna, almeno quella prevista dal copione originale: una sacra famiglia, un paio di pastori, un angelo, tre Magi, una stella… Fine. Eppure, da quelle poche immagini è nata una sconfinata narrazione popolare: le scene si sono amplificate, aggiornate, aperte alle più diverse contaminazioni, tra il sacro e il profano, senza badare a incongruenze. Ne è venuto fuori un long seller, un successo internazionale che conosce innumerevoli repliche, inverno dopo inverno; nelle chiese, nelle piazze e nelle mostre, che ospitano i presepi più sontuosi, ma anche sul palcoscenico casalingo, dove quel rito non perde la capacità di stimolare la reinvenzione continua. Stalla o caverna? Sughero o cartapesta? Il cacciatore, lo mettiamo o no? Fino al dubbio più insidioso: il presepe è uno spazio soltanto religioso? O c’è posto anche per il laico? L’inchiesta di un cronista su uno dei riti più diffusi del mondo ricapitola, voce per voce, da «Abacuc» a «Zingara», tutte le storie, i simboli e i personaggi che compongono il presepe. Tra dogmi religiosi e credenze popolari, questo vademecum raccoglie tutto quello che c’è da sapere per «leggere» e mettere in scena uno spettacolo che rimanda ai miti delle origini, al culto del solstizio d’inverno e ad altri ancora sorti prima della nascita di Cristo. Sacra e profana, sospesa tra visioni opposte, a partire dal suo nome (si dice «presepe» o «presepio»?), la scena della Natività si è sempre prestata a diverse rappresentazioni e interpretazioni, qui raccolte e illustrate in un centinaio di parole chiave. Alcune essenziali istruzioni per l’uso, accompagnate da una sequenza di suggestioni iconografiche, utili per interpretare nella maniera giusta questo rituale che include e non esclude, situandosi al di là delle annuali polemiche pro o contro il presepe. Il miracolo a portata di mano della Natività, espresso nel gesto semplice e ingenuo di poggiare un pupazzetto nella culla, è una sospensione del tempo ordinario che merita rispetto e attenzione, e offre una pausa di riflessione inattesa su un passaggio che ha battezzato la storia dell’Occidente. Ma il primo confronto con il tempo, all’apparenza più banale, avviene al momento dell’apertura dello scatolone, quando scopriamo che manca un pezzo o che il muschio si è seccato: è allora che inauguriamo il percorso più affascinante dell’anno, dove il «sempre uguale» della scena diventa il «sempre diverso» con cui ciascuno, ogni volta, ricostruisce il proprio presepe.
Luca Villoresi
Luca Villoresi ha lavorato per oltre trent’anni a «Repubblica», seguendo come inviato i più diversi eventi della cronaca italiana e realizzando un’eterogenea serie di inchieste e reportage. Ha collaborato con «Linus», «L’Espresso», Radio3, Rai1, «National Geographic», «Corriere della Sera».
, Gazzetta del Sud, 24/01/2020
IL PRESEPE SPIEGATO IN CENTO PAROLE
, Libero, 24/12/2019
IL PRESEPIO SPIEGATO IN CENTO PAROLE
Mauretta Capuano, ANSA - Un libro al giorno, 23/12/2019
Il presepio in cento parole
Alessandro Zaccuri, Avvenire, 15/12/2019
UN DIZIONARIO SULLA SCIA DELLA COMETA
Elisabetta Bolondi, Sololibri, 04/12/2019
“Purché non manchi la stella”
Ugo Cundari, Il Mattino, 27/11/2019
DAL RICOTTARO AL DIAVOLO I SEGRETI DEL PRESEPE
Il Belpaese che dimentica i paesi
Una storia al femminile del Partito comunista italiano
Una politica per le aree interne
Bambini, Bellezza, Capitalismo...
...Terra, Terzo settore, Welfare
La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia
Opportunità e insidie delle nuove politiche industriali
Per una pedagogia della sofferenza
Esperienze di femminismo a Roma (1979-1996)
Contro manipolatori e iconoclasti
Piccola storia della fiaba
Dante e Francesca