

«I luoghi ai margini, le aree interne e periferiche, sono spazi di critica e di sperimentazione sociale, dove avanzano altri modelli di sviluppo: rappresentano dei laboratori capaci di produrre soluzioni e di contaminare – innovandoli – gli altri contesti territoriali».
La maggior parte degli osservatori ha guardato alla lunga crisi iniziata nel 2008 concentrandosi sulla sua matrice economico- finanziaria. Allo stesso tempo, le analisi e le proposte per uscire dalla crisi hanno coinvolto per lo più i centri dello sviluppo. Ma per capire ciò che sta avvenendo, sostiene Giovanni Carrosio, è necessario guardare alla crisi come a un intreccio di tre fenomeni, distinti ma interdipendenti: la crisi ambientale, la crisi fiscale dello Stato e la crisi migratoria. Esaminando questi fenomeni come correlati, lo sguardo si inverte, portando al centro ciò che generalmente è considerato marginale. Come ci suggeriscono le recenti vicende socio-politiche che hanno sovvertito lo scenario mondiale – dall’elezione di Trump alla Brexit e all’affermazione dei governi populisti in Europa –, coinvolgendo le aree rurali di tutto l’Occidente, i «margini» reagiscono ai profondi cambiamenti contemporanei incanalando il proprio malessere in una domanda di protezione sociale che assume spesso connotati populistici e regressivi. Tuttavia, nei margini si sviluppano anche risposte di natura opposta. Si cercano soluzioni, si praticano innovazioni che sconfinano rispetto ai percorsi che hanno dato origine alla crisi, incanalando sulla strada dell’emancipazione i modi di fare società su scala locale. Dai margini le contraddizioni sociali si possono vedere nella loro dimensione più radicale, e pertanto è lì che i fattori che danno origine e alimentano la crisi si vedono in modo più elementare e nitido. Questo loro posizionamento fa sì che i territori al margine si trovino in vantaggio rispetto alle aree metropolitane, ponendosi come portatori di istanze e nuovi modelli di sviluppo.
Giovanni Carrosio
Giovanni Carrosio insegna Sociologia dell’ambiente e Governo dei sistemi a rete nel Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Trieste. In qualità di esperto di tematiche ambientali, fa parte del Comitato tecnico Aree interne – Presidenza del Consiglio dei ministri, dove ha lavorato come progettista dal 2014 al 2018 nell’ambito della Strategia nazionale per le aree interne. È membro del comitato scientifico di Legambiente e vicepresidente dell’associazione di promozione sociale Aree fragili. È tra gli autori del volume Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste (a cura di A. De Rossi, Donzelli, 2018).
Alessandro Ambrosino, Pandora Rivista, 14/02/2020
Intervista a Giovanni Carrosio sulle aree interne
Giovanni Carrosio, cheFare, 21/10/2019
Nuove fratture nella contemporaneità: perché la crisi è ambientale, fiscale e migratoria
, Radio Popolare, 05/08/2019
Giorni Migliori – I fatti: il libro del giorno
Elisa Cozzarini, Nuova ecologia, 20/05/2019
Un pilastro per tutti
Alessandro Ambrosino, Pandora Rivista, 17/05/2019
“I margini al centro” di Giovanni Carrosio
Emiliano Sbaraglia, Radio Articolo1 - Scaffale lavoro, 18/04/2019
L'Italia delle aree interne tra fragilità e innovazione
Luca Martinelli, Il manifesto, 19/03/2019
QUEI LABORATORI SOCIALI CHE FANNO SALTARE I CONFINI

Una storia esemplare
Fucino: bonifica, riforma agraria, distretto agroindustriale

Voglia di restare
Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi

La Russia, l'Ucraina e la guerra in Europa
Storia e scenari

Ombre d'Europa
Nazionalismi, memorie, usi politici della storia

Rigenerazione urbana
Un glossario

Mitologie fasciste
Storia e politica dell’irrazionale

La città e l'isola
Omosessuali al confino nell’Italia fascista

Homo urbanus
Città e comunità in evoluzione

Contro i borghi
Il Belpaese che dimentica i paesi

Compagne
Una storia al femminile del Partito comunista italiano