
A cura di Petra Mezzetti e Sebastiano Ceschi
Ripartire dall'Africa
Esperienze e iniziative di migrazione e di co-sviluppo
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2019, pp. VIII-248
ISBN: 9788868439293
€ 25,00 € 23,75
Ripensare a un mondo caratterizzato da forme di co-sviluppo costruttive e condivise tra Nord e Sud del mondo è ancora possibile? Il volume si propone di rivisitare in chiave critica il nesso tra migrazione e sviluppo, in un periodo storico in cui le politiche pubbliche di cooperazione, sviluppo e integrazione appaiono in una fase di stallo, se non di regressione. In che modo quell’insieme di relazioni di scambio e di connessioni tra aree diverse del globo generate dalle migrazioni e animate da diversi soggetti pubblici e privati possono essere rilanciate nel mutato panorama contemporaneo? I contributi raccolti nel volume offrono spunti di riflessione sulle realtà africane, sulle politiche e le pratiche degli attori implicati e sulla recente esperienza quinquennale di co-sviluppo realizzata in Burkina Faso, seguita dal CeSPI, e a cui hanno partecipato fondazioni bancarie, Ong e associazioni della diaspora. La strada da seguire è duplice. Da una parte incrementare le azioni di cooperazione e interscambio dando voce e riconoscimento ai diversi attori, incluse le popolazioni non migranti, e promuovendo un’integrazione a largo spettro che coinvolga l’Africa e anche l’Italia. Dall’altra, ripensare il rapporto con i migranti e capire che costituiscono un fattore vitale del nostro futuro sociale, politico e culturale, che sono un’occasione per progettare e perseguire un nuovo patto sociale tra cittadini già inclusi e cittadini ancora da includere; e, in questo senso, che sono loro l’opportunità da cui ripartire per costruire relazioni interne e internazionali più integrate, giuste e solidali.
Petra Mezzetti
Petra Mezzetti è coordinatrice di ricerca del CeSPI. Ha collaborato con organizzazioni internazionali (Undp, Unhcr) e ha pubblicato diversi lavori sul co-sviluppo, la diaspora africana, le politiche migratorie e l’accoglienza dei rifugiati in Italia.
Sebastiano Ceschi
Sebastiano Ceschi collabora con il CeSPI ed è membro della Società italiana di antropologia applicata. Svolge da molti anni attività di analisi, ricerca, formazione, didattica e valutazione nell’area delle migrazioni internazionali. È autore di numerosi saggi e articoli sulle migrazioni transnazionali, il co-sviluppo e la comunità senegalese.
Gianni Ballarini, Nigrizia, 01/10/2019
LA FACCIA OSCURA DELLA DIASPORA
I Balcani tra integrazione e sicurezza
La sfida politica delle migrazioni
Nikolaj Vavilov, pioniere della biodiversità
Scritti e discorsi di politica internazionale (1972-1984)
Cinema, politica, immaginari
Storia delle acque sotterranee in Italia
Dall’età liberale al fascismo
La mia vita raccontata a Alessandro Portelli
Gli anni di Cambridge
L’incontro con Ezio Tarantelli
L’omicidio delle Br
Le battaglie civili
Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento
L’Università di Milano e la persecuzione degli ebrei
Memoria e storia dei paesi abbandonati
La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi