
A cura di Rocco Sciarrone
Mafie del nord
Strategie criminali e contesti locali
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2019, pp. XXXII-448
ISBN: 9788868439279
€ 30,00 € 28,50
L’espansione delle mafie in aree diverse da quelle di genesi storica è ormai di lunga data. Il fenomeno è stato spesso spiegato equiparando la diffusione mafiosa a una patologia contagiosa che aggredisce un corpo sano, oppure rappresentando i gruppi mafiosi alla stregua di eserciti in armi che invadono e conquistano nuovi territori. Un’analisi approfondita mostra una situazione alquanto diversa, assegnando un ruolo cruciale alle condizioni economiche e politiche delle società locali. Il volume si colloca in questa prospettiva, presentando un’ampia indagine condotta in aree specifiche di alcune regioni del Centro-nord (Lazio, Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana e Veneto). Il volume, uscito per la prima volta nel 2014 e divenuto da subito un punto di riferimento per chi, addetti ai lavori e non, voglia accostarsi ai temi della mafia e dell’antimafia fuori dalle tradizionali zone di insediamento, torna in una nuova edizione interamente rivista e aggiornata, che tiene conto dei recenti sviluppi delle vicende giudiziarie, a partire dall’inchiesta Mafia Capitale e da numerose altre che hanno riguardato il Centro e Nord Italia. Emergono modelli differenziati di insediamento, in cui prevalgono organizzazioni riconducibili alla ’ndrangheta e alla camorra, che riescono ad affermarsi utilizzando non solo competenze di illegalità ma anche risorse di capitale sociale. In alcuni contesti si osservano infiltrazioni nel tessuto economico, in altri risultano in crescita situazioni di vero e proprio radicamento territoriale. In tutti i casi sembra essere decisiva la presenza di soggetti «esterni» – imprenditori, politici, professionisti – disponibili a intrecciare rapporti di scambio con i mafiosi. È questa la vera novità delle mafie in aree «non tradizionali»: la presenza di un’area grigia in cui pratiche di illegalità, spesso preesistenti, favoriscono relazioni di complicità e collusione nella sfera legale dell’economia, della politica e delle istituzioni.
Rocco Sciarrone
Rocco Sciarrone è professore ordinario di Sociologia economica all’Università di Torino, dove insegna Sociologia della criminalità organizzata ed è direttore di Larco (Laboratorio di Analisi e Ricerca sulla Criminalità Organizzata). Per i tipi della Donzelli ha curato Alleanze nell’ombra. Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno (2011) e Politica e corruzione. Partiti e reti di affari da Tangentopoli a oggi (2017).
Partiti e reti di affari da Tangentopoli a oggi
Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno
Tra responsabilità e creatività (1919-1992)
Il fascismo, la Svizzera e la frontiera
Gianfranco Alliata e le origini della strategia della tensione
Retoriche e culture visuali
Due centenari, una storia
1920-2020 1921-2021
Guerra e Resistenza in Abruzzo
Dall’antichità a oggi
Sistemi di parentela e manifattura nel Biellese dell’Ottocento
Fra tutele ed emergenza