Vincenzo D'Aquila

Io, pacifista in trincea

Un italoamericano nella Grande guerra

A cura di Claudio Staiti. Prefazione di Emilio Franzina

Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2019, pp. XXX-258
ISBN: 9788868439262

€ 28,00  € 26,60
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
  • Altre edizioni
Scheda libro

New York, 1915. Il giovane italoamericano Vincenzo D’Aquila scappa di casa per arruolarsi volontario nelle file dell’esercito italiano, pronto ad andare incontro «al mulino della morte per la grandezza della madrepatria». Arrivato a Napoli e poi trasferitosi a Palermo, sua città natale, viene iscritto nel 25° reggimento della brigata Bergamo e mandato in montagna a combattere in trincea insieme ai soldati semplici. Il suo entusiasmo si affievolisce però davanti alla cruda realtà del fronte e all’atrocità del conflitto. Subentra allora in lui una visione mistica che lo spinge a imbracciare il fucile, ma con la ferma volontà di non sparare neanche un colpo, per tutta la guerra. Questa è la sua «chimerica promessa»: piuttosto che uccidere un altro uomo morirà lui stesso, ma è fiducioso che Dio, la sua «invisibile guardia del corpo», lo proteggerà. Per la prima volta in versione italiana l’incredibile storia vera di un pacifista in trincea tra complicate strategie messe in atto per tener fede alla sua promessa e l’avversione dei suoi superiori che lo considerano un pazzo più che un profeta, tanto che sarà allontanato dal fronte e internato in alcuni ospedali psichiatrici. Sopravvissuto al conflitto, D’Aquila rientra negli Stati Uniti, dove anni dopo scrive il racconto della sua esperienza, pubblicato nel 1931 con il titolo Bodyguard Unseen. A true autobiography. Il libro, nonostante le critiche positive, cade presto nell’oblio. In Italia rimane inedito, probabilmente perché il fascismo non gradisce l’implicito inno alla pace che racchiude. Nato come sintesi introspettiva di una personale «odissea di guerra e pazzia», il racconto di D’Aquila costituisce oggi non solo un prezioso documento, utile agli storici e agli studiosi, ma anche un racconto avvincente di come sia possibile sopravvivere alla guerra, senza sparare un solo colpo.

Autori

Vincenzo D’Aquila
Vincenzo D’Aquila (Palermo 1892-New York 1975) emigra da bambino negli Stati Uniti. Nel 1915 parte alla volta dell’Italia per partecipare alla Grande guerra. Tornato a New York nel 1918, lavora dapprima come esportatore di tabacco e poi come imprenditore nel settore dell’editoria. Bodyguard Unseen. A true autobiography è il suo unico libro.

Claudio Staiti
Claudio Staiti è dottore di ricerca in Storia contemporanea all’Università di Messina. Già borsista del Centro universitario cattolico (Cuc) di Roma e della Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze, attualmente è ricercatore post-doc presso la Scuola Superiore di Studi Storici dell'Università di San Marino. Giornalista pubblicista, collabora con il quotidiano «Gazzetta del Sud».

Recensioni

Santo Lombino, Rivista di Studi Storici Siciliani, 01/09/2021
IO, PACIFISTA IN TRINCEA. UN ITALOAMERICANO NELLA GRANDE GUERRA

Vincenzo D’Aquila, Studi Culturali, 14/02/2022
Io, pacifista in trincea

Guido Alliney, Aquile in guerra. Rassegna di studi della Società Storica per la Guerra Bianca, 08/04/2021
Un pacifista in trincea

Massimo Teodori, Domenica - Il Sole 24 ore, 21/07/2020
DAL GHETTO DI LITTLE ITALY ALLA GRANDE GUERRA

Carlo Verri, ITALIA CONTEMPORANEA (n. 292, pp. 246-248), 01/04/2020
Io, pacifista in trincea. Un italoamericano nella Grande guerra, “Italia contemporanea”

Veronica De Sanctis, Giornale di Storia, 14/01/2020
Vincenzo D’Aquila, Io, pacifista in trincea.

Stefano Biguzzi, L'Arena, 13/01/2020
IL PACIFISTA INTRINCEA NEL 1915-’18

Costantino Pischedda, ITALIAN AMERICANA (Volume XXXVIII Number 1 Winter 2020, pp. 79-82), 01/01/2020
War and Peace in a Hidden Gem of Italian-American Literature

Alessandra Rinaldi, La gilda dei Lettori Blog, 29/12/2019
Recensione

Maurizio Mazzurco, La civiltà cattolica, 21/12/2019
IO, PACIFISTA IN TRINCEA. Un italoamericano nella Grande guerra

Antonino Cangemi, Blog Sicilia, 09/11/2019
Nel libro di Vincenzo d'Aquila le atrocità della guerra

Patrizia Danzè, Gazzetta del Sud, 24/10/2019
Il pacifista che si trovò in trincea ma disse «no»

Leonardo Lodato, La Sicilia, 21/07/2019
VINCENZO D'AQUILA, UN PACIFISTA ALLA GUERRA

Marco Rossi, Aspettando il caffè, 08/07/2019
Io, pacifista in trincea

, Archivio storico, 21/06/2019
Io, pacifista in trincea

Francesco Puleo, Eco internazionale, 16/06/2019
Un pacifista palermitano in trincea

, Il Giornale di Sicilia, 05/06/2019
QUEL SOLDATO PACIFISTA OSCURATO DAL REGIME

Francesco Durante, Il Mattino, 25/05/2019
L'ORRORE DELLA TRINCEA TRASFORMÒ IL SOLDATO VINCENZO IN PACIFISTA