

L’Unione europea non è il Santo Graal. Come tutte le creazioni umane ha pregi e difetti: gli inglesi, che hanno scelto di uscirne, stanno dimostrando quanto sia difficile e costoso rinunciare ai benefici che questa appartenenza comporta. Nonostante ciò, molti cittadini europei la criticano, a volte a giusto titolo a volte meno, senza tuttavia avere la percezione dei vantaggi che essa assicura. Prova ne è l’ondata di malcontento antieuropeista che sta montando in molti paesi dell’Ue. Partiti nazionalisti, sovranisti, a volte apertamente razzisti e xenofobi, non fanno più paura e, stando ai sondaggi, attirano un elettore su tre. La loro base è alimentata dalla rabbia e dalla sfiducia crescente verso i partiti tradizionali, ritenuti incapaci di rispondere alle richieste di cambiamento. Queste rivolte contro il vecchio ordine politico, contro un mondo globalizzato e senza confini dal quale si sentono esclusi, portano alla rivendicazione di un ritorno a sovranità nazionali chiuse nonché al rifiuto di una governance di Bruxelles. Così, l’Ue è percepita come una matrigna che avanza pretese senza dare nulla in cambio. La realtà però è ben diversa. Pochi politici hanno il coraggio di dirlo e i media tendono a inseguire il rumorio delle pulsioni eversive che fioriscono sui social invece di raccontare ciò che funziona o come funziona. Questo libro analizza i grandi temi del dibattito sull’Europa (l’identità nazionale, la sovranità, la questione demografico-migratoria e la crisi economica) e cerca, appoggiandosi anche sulla storia, di rispondere alle accuse che a essa vengono mosse da ogni parte. Pur avendo ben chiari i limiti dell’Unione europea, Thierry Vissol ci racconta che cosa può offrirci questa così bistrattata «matrigna», invitandoci a considerarla non tanto un problema ma come l’unico modo per preservare veramente la nostra identità e sovranità. Una grande opportunità, che necessita di lungimiranza, impegno e immaginazione.
Thierry Vissol
Thierry Vissol, economista, storico, già docente universitario e funzionario della
Commissione europea, è direttore del Centro euro-mediterraneo Librexpression
della Fondazione Giuseppe Di Vagno. Autore di numerosi libri e saggi, ha pubblicato per i tipi della Donzelli È tutta colpa dell’Europa (2014) e Toby, dalla pace alla guerra, 1913-1918. Storia esemplare di un (qualunque) soldato d’Europa (2014).
Valerio Di Porto, Nuova Antologia, 30/06/2019
Europa matrigna. Sovranità, identità, economie
Orlando Trinchi, Il Dubbio, 15/06/2019
IL VERO RISCHIO PER L'EUROPA E' LA "DEMOCRATURA" DEL GRUPPO DI VISEGRAD"
Mila Fiorentini, Odissea, 24/05/2019
L’EUROPA MADRE O MATRIGNA?
Tancredi Re, Economia italiana, 20/05/2019
"Un'Europa non più matrigna, ma madre di tutti"
Antonio Calabrò, Giornale di Sicilia, 20/05/2019
POLITICA E SFIDE ECONOMICHE: L'EUROPA È DI SCENA
Antonio Calabrò, Il Piccolo, 19/05/2019
PUR CON TANTE IMPERFEZIONI E LIMITI L'EUROPA HA DATO VITA A UNA SOCIETÀ
Marco Zatterin, La Stampa, 19/05/2019
L'EUROPA DA SFOGLIARE
Lavinia Giampiccolo, Media2000, 16/05/2019
Europa Matrigna. Sovranità, identità, economie.
Lavinia Giampiccolo, Affari internazionali, 15/05/2019
Europa Matrigna. Sovranità, identità, economie.
, Radio3 Mondo, 13/05/2019
Chi ha più paura dell'Europa?
FISE «Finestra sull’Europa», Eurobull, 03/05/2019
RIFLETTERE SULLA DERIVA CONTINENTALE. UN’INTERVISTA A THIERRY VISSOL
Mario Campli, Confronti, 01/05/2019
Europa Matrigna
, Difesa del popolo, 23/04/2019
“Europa matrigna”? Tra identità e sovranità, la chiave di lettura di Thierry Vissol
Francesco De Leo, Radio radicale, 22/04/2019
Europeisti vs Sovranisti
Dino Pesole, Radio 24, A conti fatti, 20/04/2019
L'Europa, una matrigna che pretende senza dare nulla in cambio
Marco Panara, La Repubblica - Affari e Finanze, 15/04/2019
L'UE, I SOVRANISTI E LA VERA SOVRANITÀ
, La Gazzetta del Mezzogiorno, 12/04/2019
EUROPA MATRIGNA? IL CASO BREXIT CI DIMOSTRA PROPRIO IL CONTRARIO
Storia esemplare di un (qualunque) soldato d'Europa
Euroscettici ed eurocritici in 56 vignette satiriche
Per un futuro sostenibile del lavoro agile in Italia
La ricerca e la formazione
Un viaggio nell’Italia dei comuni innovativi
La cura italiana al disagio globale
La camorra e il degrado sociale nel racconto di dieci detenuti
Dati, comunicazione e consenso nell'era digitale
I trent'anni dopo la caduta del Muro tra conquiste e difficoltà
Uguaglianza, partecipazione, lotta alla povertà
Dieci tesi controcorrente
Storia, economia e cultura del Made in Italy